Se basket e pallavolo si pestano i piedi

Gran bella iniziativa, il Weekend dello Sport. Promosso dalla Divisione Sport della Città di Lugano, mira – citiamo – «a rafforzare la collaborazione tra le principali società sportive del territorio e a valorizzare la cultura dello sport come esperienza condivisa con tutta la popolazione». Ecco, il minimo che si possa dire, è che sulla collaborazione tra le principali società sportive ci sia ancora parecchio lavoro da fare. Sì, perché in questo weekend di festa e condivisione, Lugano Tigers e Volley Lugano si pesteranno clamorosamente i piedi. Domenica, alle 18.00, l’Istituto Elvetico ospiterà il primo derby stagionale tra i bianconeri di Valter Montini e la SAM Massagno di Alain Attallah. Sempre domenica, e sempre alle 18.00, il Palamondo di Cadempino sarà invece teatro del debutto casalingo delle ragazze allenate da Apostolos Oikonomou contro il Cheseaux. Ohibò. Due discipline in cui non esiste l’autogol, ne hanno segnato uno che lascia perplessi. Non si poteva proprio evitare questa spiacevole concomitanza? A quanto pare no, stando a quanto ci è stato detto. I due club, tra poco più di un anno, andranno finalmente a convivere sotto lo stesso tetto, quello del nuovo PalaRaiffeisen. E questi pasticci non potranno più ripetersi. Peccato che non si riesca già oggi a coordinarsi meglio, durante tutto l’anno, indipendentemente dal Weekend dello Sport.
Spalmata su più giorni, l’ormai tradizionale iniziativa luganese permette agli abbonati di basket, calcio, hockey e volley di assistere gratuitamente alle partite delle altre tre squadre cittadine, in un gesto simbolico che celebra l’unione tra discipline diverse sotto il segno dei colori luganesi. L’edizione 2025, in versione «estesa», è iniziata già giovedì alla Cornèr Arena, in occasione di HCL-Davos. La chiusura è affidata al calcio: giovedì 30 ottobre Cornaredo ospiterà la sfida tra FC Lugano e Lucerna. In mezzo, come detto, una domenica di passione tra pallacanestro e pallavolo, che purtroppo costringerà i tifosi a dividersi. Per rimediare agli scherzi del calendario, la Divisione Sport della Città ha comunque trovato un modo per permettere a tutti di andare alla scoperta del nuovo palazzetto attraverso un’esperienza immersiva di realtà virtuale: Domenica i visori saranno all’Elvetico, a margine del derby, mentre il 31 ottobre saranno al Palamondo in occasione di Volley Lugano - Toggenburgo.