Allerta pioggia confermata, la fase più intensa venerdì mattina

È arrivata la pioggia. L'8 ottobre, undici giorni fa, c'erano 29 gradi. Oggi la temperatura massima prevista a basse quote è di 14 gradi, molto più in linea con la stagione. E, come detto, sono arrivate anche le precipitazioni. Accompagnate da un'allerta di livello 3 (pericolo marcato) tra giovedì notte e le prime ore di sabato, su tutto il Ticino.
Le precipitazioni saranno oggi intermittenti, per poi intensificarsi nella notte su venerdì, principalmente a causa del rafforzamento dei venti meridionali e del conseguente apporto di umidità verso le Alpi. Nel complesso, fa sapere l'Ufficio federale di meterologia e climatologia, per l'intera durata dell'evento si prevedono i seguenti accumuli di precipitazione: Locarnese, Alta Vallemaggia e Verzasca 140-180 mm; Leventina, Blenio, Riviera, Moesano, Ticino centrale e meridionale 100-150 mm. Il limite delle nevicate si troverà inizialmente sopra i 3.000 metri, per poi calare a 2.400 metri nel corso della giornata di venerdì.
MeteoSvizzera mette in allerta in merito alle possibili conseguenze che il maltempo può comportare: aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti, frane su versanti ripidi, la circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti).
La situazione di sbarramento sarà inoltre accompagnata da venti tempestosi. Nel corso della giornata di venerdì alle basse quote del sud delle Alpi è prevista anche una fase sciroccale. Per questo motivo, è stata emessa un'allerta di livello 3 per forti venti. Le raffiche massime alle basse quote potrebbero raggiungere i 70-90 km/h, sopra i 1.000 metri 90-110 km/h e fino a 140 km/h sulla cresta alpina.
A partire dalla notte su sabato aria meno umida affluirà verso la regione alpina, determinando un'attenuazione delle precipitazioni.