Dieci anni di impegno e passione per lottare contro la precarietà

Dieci candeline che equivalgono ad un importante traguardo. È quello che festeggia Tavolino Magico con il suo centro di distribuzione a Ravecchia, uno dei tre che hanno sede a Bellinzona. Oltre a quest’ultimo, infatti, è presente quello all’oratorio di San Biagio (sempre a Ravecchia) aperto a fine 2023 e quello che si trova allo Spazio aperto. Tre centri che svolgono un lavoro fondamentale nella capitale, distribuendo grazie a una trentina di volontari in totale ogni settimana circa 1,8 tonnellate di cibo a 365 residenti che si trovano in difficoltà. «C’è sempre bisogno di centri come quelli di Tavolino Magico e il loro numero sta crescendo ogni anno, basti pensare che a fine maggio apriremo il 18. a Muralto», spiega la portavoce Simonetta Caratti. La richiesta rimane sempre alta. In ogni caso, specifica, al momento «non stiamo valutando di aggiungere un’altra distribuzione nel Bellinzonese. Ci sono altre zone del cantone dove abbiamo una maggiore domanda e sui cui ci stiamo concentrando».
Un punto di ritrovo
Inaugurato il 7 maggio 2015, il centro di Ravecchia ogni settimana distribuisce 550 chili di generi alimentari a 120 persone indigenti. «È stato un cammino iniziato con un po’ di apprensione e titubanza che però ben presto grazie alla motivazione e alla determinazione si è concretizzato in un importante punto di ritrovo e di solidarietà che permette alle persone meno fortunate di ricevere cibo», evidenzia Roberta Gioli, responsabile del centro. Ma la missione di Tavolino Magico non finisce qui: oltre ad aiutare le persone più bisognose lotta anche contro lo spreco alimentare. «Tavolino Magico si occupa di raccogliere gli alimenti donati dalla grande distribuzione quando hanno eccedenze di cibo», rileva Caratti. «Notiamo che in questo settore c’è una maggiore attenzione e consapevolezza verso lo spreco alimentare, anche se comunque siamo ancora lontani dall’avere zero sprechi».
Solidarietà e amicizia
Ad aumentare nel corso degli anni è stata la precarietà e, di conseguenza, anche il numero di persone che si rivolgono a Tavolino Magico, come racconta Gioli: «Oggi al centro di Ravecchia aiutiamo ogni settimana 120 persone. All’inizio erano la metà». La distribuzione di generi alimentari avviene tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 negli spazi dell’oratorio San Biagio, «messi a disposizione gratuitamente dalla parrocchia». Una missione che si fonda su alcuni principi cardine: «Solidarietà, amicizia, volontà di aiutare il prossimo e di salvare del cibo saranno le parole chiave anche in futuro per il nostro centro di distribuzione», chiosa la responsabile.
Sul territorio dal 2006
La presenza di Tavolino Magico a Bellinzona è ben radicata: l’attività va avanti da quasi 20 anni, con il primo centro di distribuzione aperto nel luglio 2006. Fino a fine 2014 la consegna del cibo avveniva nel salone dell’ex Casa di Italia a Daro, dove a settembre dello stesso anno si è raggiunta la cifra record di persone assistite, oltre 200. Ma non solo. Sempre nel Bellinzonese, a Cadenazzo, si trova la piattaforma di smistamento centrale che con la sua squadra, nel 2024, ha salvato in totale 835 tonnellate di alimenti (erano 790 nel 2023 e 600 nel 2019). Il cibo, ancora in ottime condizioni, viene valorizzato grazie alla rete di 17 centri di distribuzione e ad una quindicina di mense sociali per un totale di 3 mila persone aiutate.