Il caso

Gli USA «cancellano» la Svizzera ancora una volta: «Così dall'Italia si arriva in Svezia»

Gaffe del Dipartimento di Stato americano: il video con la mappa sbagliata, pubblicato su X, è stato rimosso quasi subito, ma il popolo del web non perdona
© Dipartimento di Stato americano (X)
Jenny Covelli
04.04.2024 12:32

Ci risiamo. Svizzera non è Svezia. Sono due Paesi ben distinti. Ripetiamolo insieme. A giugno del 2022 era stato Joe Biden a cadere nel trappolone, durante la conferenza stampa finale del vertice della NATO. «Sono così ansioso di allargare ulteriormente l'Alleanza che mi sono sbagliato...», aveva tentato di recuperare. Ma due giorni fa ci è cascato anche il Dipartimento di Stato americano. Nell'annunciare la visita a Parigi del segretario di Stato, Antony Blinken, il Dipartimento USA ha pubblicato su X anche una mappa dell'Europa. Peccato che accanto alla Francia compariva la «Sweden».

© X
© X

La breve clip è stata pubblicata su X poco prima delle 18 del 2 aprile. «Il segretario Blinken è a Parigi per incontrare il presidente francese Emmanuel Macron e altri leader. Il nostro continuo coordinamento è essenziale per risolvere le questioni globali, sia che si tratti di sostenere l’Ucraina contro l’aggressione russa o di ripristinare la pace e la stabilità ad Haiti».

La mappa è stata prontamente rimossa, dopo che qualcuno ha commentato l'imbarazzante scivolone. «Non sapevo che dall'Italia si potesse arrivare in Svezia». «Svizzera è la parola che cerchi», ha scritto qualcun'altro. E ancora: «Svizzera travestita da Svezia per entrare nella NATO?», «La Svezia non fa parte del Nord Italia».

La resa dei conti turistica tra Svezia e Svizzera

Nell'errore, è bene ricordarlo, cascano in molti, troppi. Tanto che lo scorso ottobre l'ente del turismo svedese ha creato una vera e propria campagna, chiamata «Sweden (not Switzerland)». «Anche se siamo due bei Paesi europei con nomi che iniziano per "Sw" siamo decisamente diversi». Non era, ovviamente, mancata l'ironia: «Leader e cittadini della Svizzera, questo è un messaggio dalla Svezia. Vi stiamo contattando in merito al nostro problema comune. Decideremo chi parla di cosa». Quindi banche alla Svizzera, spiagge alla Svezia. «L'LSD va alla Svizzera, perché l'avete inventato voi. La Svezia invece potrà parlare dell'aurora boreale, un altro tipo di esperienza surreale. Gli acceleratori di particelle sono vostri, mentre noi abbiamo un altro tipo di accelerazione: il relax (winding down, ndr). La Svizzera offrirà il lusso, compresi gli orologi costosi. Mentre la Svezia offrirà un altro tipo di lusso: dimenticare il tempo».

Ci son cascato di nuovo

Il fatto che persino il Dipartimento di Stato americano commetta un errore del genere è poco professionale, ma purtroppo non è affatto insolito.

L'Aargauer Zeitung ricorda quando, il 4 aprile 2018, Spotify si è quotato in Borsa: all'esterno di Wall Street sventolava la bandiera svizzera. Il NYSE ne aveva sottolineato il lato ironico: «Speriamo che tutti abbiano apprezzato il fugace inno al nostro ruolo neutrale nella fissazione dei prezzi, questa mattina».

Quando, nello stesso anno, il Liverpool ha acquistato Xherdan Shaqiri, il club ha annunciato la novità ai fan con un post su Instagram. Peccato che il benvenuto al rossocrociato sia stato accompagnato da un'emoji della bandiera svedese (subito corretta con quella svizzera).

Clamorosa gaffe anche alla Patinoire Pôle Sud di Grenoble, nel 2019, quando ad accompagnare la vittoria per 3-1 da parte del Berna al posto dell’inno svizzero è partito quello svedese. I ragazzi di Jalonen l'avevano presa con simpatia, ammiccando e sorridendo, mentre il coach degli orsi Kari Jalonen aveva raddrizzato le labbra dopo essersi accorto dell'errore. «Erroraccio alla francese» aveva allora titolato qualcuno, ricordando quando, poche settimane prima, in occasione delle qualificazioni di calcio a Euro 2020 avevano suonato l'inno dell'Andorra al cospetto della Nazionale albanese.

Correlati