Meteo

In Svizzera il mese di dicembre chiuderà come il quinto più caldo dal 1864

Dal periodo preindustriale 1871-1900 ad oggi (1994-2023), in Svizzera dicembre è diventato più caldo di 2,4°C – Il 23 dicembre, Locarno ha raggiunto i 22,3 gradi
© CdT/ Chiara Zocchetti
Red. Online
29.12.2023 19:00

In Svizzera il mese di dicembre chiuderà come il quinto più caldo dal 1864. Lo annuncia l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia.

«Il più caldo» è un aggettivo al quale ormai ci stiamo (purtroppo) abituando. Quello del 2023, ha scritto Copernicus nel suo rapporto, è stato il mese di novembre più caldo mai registrato: la temperatura media dell'aria è stata di 14,22 gradi, 0,85 gradi al di sopra della media di riferimento 1991-2020. Ottobre 2023 è stato il secondo ottobre più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1864: ha raggiunto una temperatura media nazionale di 9,8 gradi. Settembre è stato quello più caldo mai registrato e con un margine «straordinario» di differenza rispetto agli anni passati. Luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato dal 1880: il 24 luglio è stato registrato un picco di 5,5 gradi sopra la media per il Mar Mediterraneo

La temperatura media nazionale del mese di dicembre 2023 risulta di 0,7 gradi (al 28.12), valore di 2,1 gradi superiore alla norma 1991-2020 e quinto più elevato mai registrato, scrive MeteoSvizzera. Nella Svizzera settentrionale al di sotto dei 1000 m, l’anomalia positiva è stata 2,2 gradi, al di sopra dei 1000 m di 1,9 gradi, al Sud di 2,3 gradi. Dal periodo preindustriale 1871-1900 ad oggi (1994-2023), in Svizzera dicembre è diventato più caldo di 2,4 gradi.

© MeteoSvizzera
© MeteoSvizzera

All'inizio del mese, aria fredda di origine polare è affluita verso le Alpi da nord-ovest negli strati più bassi dell'atmosfera. La temperatura media giornaliera è scesa al di sotto della norma 1991-2020 il 2 dicembre nel Giura e nelle zone di montagna e il giorno successivo in tutta la Svizzera. Ad eccezione della regione del Lago Lemano e del Ticino, dove il favonio ha causato tempo più mite, il 3 dicembre è stata registrata una giornata di ghiaccio in tutto il Paese. A Zurigo/Kloten il termometro è sceso a -14,1 gradi.

Il 2 dicembre, le pianure del Nord sono state (nuovamente) ricoperte da una coltre di neve. Lungo il versante nordalpino centro-orientale e in alcune località dell’Altopiano la quantità neve fresca caduta fra il 1. e il 2 dicembre è risultata eccezionale. Ad Arosa sono caduti 65 centimetri di neve fresca in un giorno, il secondo valore più elevato per dicembre (le misurazioni sono iniziate nel 1890, il record di 70 centimetri risale al dicembre 1954).

La neve ha avuto vita breve non solo alle quote più basse, ma anche a quelle medio-alte. Dall'8 al 15 dicembre, correnti nordoccidentali hanno fornito un continuo apporto di aria umida e mite verso le Alpi. Tra il 9 e il 13 dicembre sono cadute precipitazioni significative in gran parte della Svizzera occidentale e centrale. Localmente, sull’arco di quattro giorni, sono cadute le precipitazioni normalmente attese durante l’intero mese di dicembre. A Visp è stato raggiunto il 148% delle precipitazioni mensili, ad Adelboden il 115%, a Brienz il 110% e a Friburgo il 103%. Il limite delle nevicate è salito fino a 1500 - 2200 metri, di conseguenza le precipitazioni, talvolta abbondanti, sono cadute sottoforma di pioggia provocando una marcata fusione della neve. In alcune regioni questo ha portato a inondazioni di fiumi e laghi.

Tra il 16 e il 19 dicembre il tempo in Svizzera è stato determinato dall’alta pressione. In Ticino il vento da nord ha raggiunto il suo massimo il 23 dicembre con 117 km/h nei pressi di Robiei (periodo di ritorno 10-20 anni) e con 102 km/h sul fondovalle della Leventina (stazione di misura di Piotta, periodo di ritorno 20-30 anni).

22 gradi a Locarno

A partire dal 9 dicembre il tempo in Ticino è stato quasi ininterrottamente più caldo della norma. Il vento da nord è stato spesso presente determinando tempo asciutto e temperature molto miti. Il 23 dicembre, dopo una notte mite di 12,6 gradi, Locarno ha raggiunto i 22,3 gradi durante il giorno. Si tratta delle temperature minime e massime più alte per dicembre in questa località, dove le misure della temperatura minima sono cominciate nel 1901, della massima nel 1935. Anche le stazioni di Grono (21,2 gradi), Magadino/Cadenazzo (21,9 gradi) e Stabio (20,6 gradi) hanno registrato una nuova temperatura massima giornaliera per il mese di dicembre. A Lugano il 23 dicembre sono stati registrati 21,3 gradi, la seconda temperatura più alta per dicembre dal 1864. Anche la vigilia di Natale in Ticino la temperatura ha superato localmente i 18 gradi. Nell’ultima settimana di dicembre c'è stato un po' di sole, con temperature sopra la media.

In oltre 90 siti di misurazione, dicembre 2023 è stato uno dei cinque o addirittura dei tre mesi di dicembre più piovosi dall'inizio delle misurazioni. In Ticino le precipitazioni mensili sono invece risultate inferiori alla norma.

In questo articolo: