Sotto la lente

Informare in tempo reale, Bellinzona sposa WhatsApp

Il canale ufficiale del Comune, attivo da inizio anno, raccoglie apprezzamenti e consensi – Uno strumento per comunicare in modo semplice ed essenziale indicazioni urgenti o di pubblica utilità, come la chiusura di strutture e strade, ma anche eventi e offerte di lavoro
© CdT/Chiara Zocchetti
Irene Solari
23.07.2025 06:00

Sei mesi di attività e quasi duemila iscritti. Sono i numeri del canale WhatsApp lanciato dalla Città di Bellinzona all’inizio di quest’anno con lo scopo di informare i propri abitanti e visitatori sulle ultime novità, tra notizie di attualità, comunicazioni utili ed eventi. Un metodo moderno, semplice e veloce per tenersi in contatto e per consolidare il legame tra l’Amministrazione e la comunità. Un’idea che piace e che sta raccogliendo diversi pareri positivi tra i cittadini. «Siamo molto contenti dei risultati raggiunti, anche perché vediamo che il nostro canale WhatsApp è apprezzato, la gente ne parla ed è contenta di come funziona», spiega Simone Berti, addetto alla comunicazione della Città di Bellinzona.

Sistema pratico

«L’obiettivo principale dello strumento è appunto quello di trasmettere rapidamente e in modo efficace le informazioni di pubblica utilità», prosegue il nostro interlocutore, «facendolo diventare il nostro canale principale per gli avvisi urgenti». Ma vi trovano spazio anche le comunicazioni di situazioni già programmate o note, «come chiusure di strutture, cambiamenti di orario, modifiche alla viabilità o nell’ambito dei servizi comunali. Tutto ciò che può avere un impatto diretto sulla quotidianità dei cittadini, insomma. Cittadini che, in questo modo, vengono informati o aggiornati in maniera sintetica e immediata». Sul WhatsApp comunale, comunque, non mancano nemmeno le notifiche riguardo agli eventi, ad alcuni concorsi di assunzione e alla sensibilizzazione su diversi temi.
Un esempio concreto e recente di comunicazione rapida ed efficace è quello relativo alla chiusura per un giorno del Bagno pubblico per consentire la ripulitura delle vasche da foglie e terra e mettere in sicurezza gli alberi dopo le sferzate del maltempo. «Grazie a WhatsApp siamo riusciti a comunicare in breve tempo e a diverse persone che quel giorno la struttura sarebbe rimasta chiusa. È un sistema comodo per noi e anche per il cittadino che viene subito messo al corrente di situazioni simili e può organizzarsi di conseguenza».

Strategia mirata

Un altro vantaggio pratico che presenta la comunicazione via WhatsApp è la facile condivisione delle notizie oltre che l’ampia diffusione del vettore. «Ormai quasi tutti abbiamo questa applicazione sul nostro telefono e in un attimo possiamo inoltrare ad amici, parenti e conoscenti le informazioni a cui loro stessi possono essere interessati». In ogni caso, la Città ha scelto una strategia di comunicazione ben precisa attraverso il proprio canale WhatsApp, come spiega Berti: «La tentazione di informare su ogni tema c’è ma non vogliamo inondare l’utente con troppi messaggi, con il rischio anche che le informazioni più importanti si possano perdere in mezzo a tutte le altre. Abbiamo dunque deciso di limitarci a una selezione di comunicazioni e mandiamo in media due messaggi a settimana».

Profili complementari

Se il canale WhatsApp è unidirezionale, ovvero gli utenti non possono usarlo per scrivere direttamente alla Città ma solo per riceverne i messaggi, è anche vero che esistono (già da tempo) altre vie di comunicazione online a disposizione della popolazione. Come l’App ufficiale del Comune di Bellinzona: «Qui gli utenti possono effettuare segnalazioni puntuali in merito a malfunzionamenti o altre problematiche riscontrate sul territorio, indicando anche la localizzazione e caricando delle immagini. Per interagire sono inoltre a disposizione i vari profili social», sottolinea Berti. La Città è infatti presente pure su Instagram e YouTube, dove viene dato spazio in particolare alla promozione del territorio. Su Facebook si condividono soprattutto eventi e informazioni utili. Tramite LinkedIn, invece, si trovano contenuti di carattere più istituzionale e legati al mondo del lavoro e dell’economia. «I nostri canali sono complementari, la strategia di comunicazione della Città segue diverse strade».

Ecco come fare per iscriversi: per accedere al canale basta andare sulla pagina dedicata www.bellinzona.ch/whatsapp e scegliere l’opzione «visualizza canale», qui è possibile premere su «iscriviti al canale»; ci si può inoltre iscrivere tramite la scansione dell’apposito codice QR che il Servizio comunicazione e relazioni istituzionali espone durante eventi e manifestazioni.
Correlati