La canicola ci saluta «con il botto»
Si è conclusa anche a Sud delle Alpi la terza ondata di caldo che ha colpito il nostro Paese. Una settimana di fuoco, secondo i dati riportati da MeteoSvizzera, visto che quest'ultimo periodo canicolare è iniziato il 31 luglio per terminare nella giornata di oggi, sabato 6 agosto.
La previsione di questa terza ondata di canicola era già arrivata il 26 luglio, al termine della seconda. MeteoSvizzera aveva annunciato: «Alcune simulazioni propongono una nuova fase con correnti calde da sudovest da metà della prossima settimana, con possibili superamenti delle soglie di canicola, anche se meno intensa e duratura di quella appena terminata. L’affidabilità di questa previsione è però ancora piuttosto bassa». Una stima che si è rivelata corretta, anche se l'ondata di caldo si è presentata con un leggero anticipo di qualche giorno.
«Un finale col botto»
La canicola concede quindi una tregua, sì. Ma non prima di averci fatto passare, in questi ultimi giorni, il picco di calore. I meteorologi oggi parlano proprio di «finale col botto»: negli scorsi giorni sono state infatti registrate le temperature più elevate della settimana. A Biasca, per via anche di una lieve tendenza al favonio, si sono registrati 37.0°C, il record per il Sud delle Alpi di questa estate.
Mendrisiotto particolarmente colpito
Tutto il Ticino ha sofferto in questi ultimi caldi mesi di siccità. Ma secondo MeteoSvizzera, la regione che risulta essere maggiormente colpita è il Mendrisiotto: «A causa del terreno estremamente secco, l’escursione termica fra la notte e il giorno era nettamente maggiore rispetto alle altre regioni». In particolare, le temperature massime registrate a Stabio erano tra le più alte di tutto il Sud delle Alpi.
Un'estate torrida
Lasciati alle spalle i primi due mesi estivi – giugno e luglio – siamo giunti ormai ad agosto, estate inoltrata. Tempo di prime stime da parte dei meteorologi. E tempo anche di record canicolari. Per quanto riguarda l'intero versante sudalpino «l'estate del 2022 entrerà negli annali come la seconda più calda dal 1864» anno in cui iniziarono le misurazioni sistematiche delle temperature.
Solo un arrivederci?
La canicola ci saluta, ma è un addio o si tratta solo di un arrivederci? I meteorologi al momento non escludono un possibile ritorno del grande caldo: «Un nuovo rialzo della temperatura sembra probabile dopo metà mese». Che si spera essere l'ultima fiammata della canicola per quest'anno.
