Le campane aprono la Fiera d'autunno di Basilea

L'evento, che si svolge senza interruzione dal 1471, abiterà per due settimane sette piazze nel centro della città
Red. Online
24.10.2015 13:02

BASILEA - A mezzogiorno in punto, mentre su Basilea splendeva un tiepido sole, le campane della chiesta di San Martino hanno suonato per segnare l'avvio della 545esima edizione della Fiera d'autunno, la più grande e antica della Svizzera.

Per due settimane nella città renana oltre 500 espositori e decine di giostre attendono acquirenti e curiosi. Gli organizzatori si aspettano oltre un milione di visitatori svizzeri e stranieri. L'evento si svolge su sette piazze nel centro della città e in un padiglione fieristico.

La manifestazione ha un'antica tradizione e dal Medioevo si svolge senza interruzione. Nel 1471 Basilea aveva ottenuto dall'imperatore Federico III il diritto di organizzare una fiera commerciale come riconoscimento per la sua fedeltà. Già la prima edizione, apertasi il 27 ottobre 1471, aveva attirato numerosi visitatori da tutta Europa.