La disinformazione che colpisce le ricerche biologiche finanziate da Bill Gates

Bill Gates, co-fondatore di Microsoft e filantropo statunitense è uno degli obiettivi preferiti della teorie cospirazioniste. Come abbiamo visto in passato, Gates è stato accusato, in maniera del tutto infondata, di aver creato e diffuso delle «zanzare da guerra», e di aver programmato la pandemia da Covid-19. In particolare vengono presi di mira i progetti che la sua fondazione, la Bill & Melinda Gates Foundation, finanziano.
Questi progetti, secondo le accuse, non farebbero altro che provocare dei danni nella popolazione, in maniera più o meno volontaria e studiata. In particolare, nell’ultimo mese a Gates è stato imputato di aver reso allergici alla carne rossa oltre 400 mila americani e il ritorno della malaria nella regione italiana Puglia.
La sindrome alpha-gal e il coinvolgimento di Gates
In base a quanto riportato da alcuni articoli diffusi online, 450 mila americani sarebbero allergici alla carne rossa a causa della “sindrome di Alpha-Gal”, causata dalle punture di zecche. La colpa, dicono questi articoli, va riscontrata nella ricerca sulle zecche del bestiame geneticamente modificate finanziata da Bill Gates.
Queste due informazioni sono vere, ma non sono collegate tra di loro. Innanzitutto, la sindrome di alfa-gal (AGS) è una reazione allergica all’alfa-gal (galattosio-α-1,3-galattosio), una molecola di zucchero presente nella maggior parte dei mammiferi e nei prodotti derivati da questi, che si sviluppa attraverso il morso di una zecca, in particolare della specie Amblyomma americanum. I sintomi includono orticaria, nausea e respiro corto dopo aver mangiato carne o latticini, ma non chiunque sia affetto da questa sindrome sviluppa tutte le reazioni a tutti gli ingredienti contenenti alfa-gal. Secondo un report del 2023 dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – l’agenzia di salute pubblica statunitense – dal 2010 al 2022 negli Stati Uniti potrebbe essere stato affetto da AGS fino a un massimo di 450 mila persone.
Bill Gates (o meglio, la sua fondazione), poi, ha finanziato una ricerca sulle zecche del bestiame geneticamente modificate. L’obiettivo è limitare la popolazione della zecca Rhipicephalus microplus che colpisce comunemente i bovini (causando malattie mortali), costa miliardi di dollari agli allevatori e agricoltori ed è resistente ai pesticidi chimici. Per fare questo, serve creare un maschio modificato con un gene autolimitante, che si accoppierà con le femmine e passerà il gene alla prole, impedendo loro di sopravvivere all’età adulta e di riprodursi. La zecca Rhipicephalus microplus è stata tuttavia debellata negli Stati Uniti, e soprattutto non morde gli esseri umani, come spiegato dagli esperti. Dunque non sarebbe mai potuta essere la causa della sindrome di alpha-gal.
Il ritorno della malaria
A fine aprile in Italia i media hanno diffuso la notizia del ritrovamento della zanzara della malaria in Puglia, temendo «un ritorno che non si vedeva da oltre 50 anni». A questa notizia sui social diversi utenti hanno collegato un presunto progetto di Bill Gates per la lotta contro la malaria sviluppato a Terni, nel centro Italia.
I due eventi non hanno niente a che vedere l’uno con l’altro.
La Fondazione Bill & Melinda Gates finanzia ricerche per promuovere «tecnologie genetiche nuove, convenienti e sostenibili per modificare le zanzare e ridurre la trasmissione della malaria». A una di queste ricerche lavora il Polo d’innovazione di genomica, genetica e biologia (Polo GGB) di Terni. L’obiettivo è inibire la capacità produttiva e la riduzione di una popolazione, in ambiente confinato, di Anopheles gambiae, un complesso di specie di cui fanno parte i principali vettori del protozoo responsabile della malaria.
La notizia riportata dai media italiani invece riguardava un’indagine sul territorio della provincia di Lecce, svolta nel settembre del 2023, che ha rilevato la presenza di 20 esemplari della specie Anopheles sacharovi, dopo la scoperta di un esemplare nel 2022.
Le ricerche finanziate dalla fondazione Bill & Melinda Gates sono state condotte in laboratorio, mentre il ritrovamento di una specie di Anopheles nel territorio della provincia di Lecce è il risultato di uno studio svolto sul campo. Peraltro, si tratta di Anopheles di specie differenti.