Aviazione

Un altro Airbus A380 del mistero: un superjumbo riappare ad Abu Dhabi

L'aereo, un tempo nella flotta di Malaysia Airlines, era stoccato a Tarbes in Francia – Il costruttore, in un secondo momento, ha chiarito i contorni dell'operazione
© Shutterstock
Marcello Pelizzari
02.10.2025 09:45

Ultimamente, c'è molto chiacchiericcio attorno agli Airbus A380. Merito, o colpa, di Global Airlines in primis, compagnia che a maggio aveva lanciato il servizio transatlantico da Glasgow e Manchester nella speranza di sfidare i vettori tradizionali salvo poi spostare il suo superjumbo a Tarbes, in Francia, scalo conosciuto altresì come il cimitero degli aeroplani. Un altro velivolo, è notizia di poche settimane fa, è stato riattivato e portato a Dresda in vista di un ritorno nei cieli: dietro all'operazione ci sarebbe la società PB Leasing Aircraft No. 9, il cui scopo, citiamo, è il «noleggio e leasing di attrezzature per il trasporto aereo passeggeri».

Il portale aeroTELEGRAPH, ora, riferisce di un altro caso riguardante un «bestione». La scorsa settimana, infatti, un Airbus A380 ha completato un volo di prova nel sud-ovest della Francia mentre ieri, mercoledì 1. ottobre, l'aereo con il numero di serie 114 è volato dall'Esagono ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi. Pure questo velivolo, manco a dirlo, era stoccato a Tarbes. Faceva parte di un lotto di sei superjumbo appartenuti a Malaysia Airlines e rimasti inutilizzati da quando, fra novembre e dicembre del 2022, erano stati appunto dismessi. Ora, come detto, inaspettatamente uno di questi A380 è stato spostato negli Emirati.

Malaysia, nel 2018, aveva inizialmente rinunciato ai suoi Airbus A380. Banalmente, non erano redditizi. In un primo momento, e considerando che la compagnia rappresenta un Paese musulmano, il vettore aveva tentato di utilizzare questi aerei – con il marchio Amal – per effettuare voli di pellegrinaggio alla Mecca. Pure questo approccio, scrive sempre aeroTELEGRAPH, si era rivelato infruttuoso. Successivamente, Malaysia aveva cercato (invano) di vendere gli aerei. Arrivando, infine, a negoziare una clausola con il costruttore, Airbus, quando firmò un contratto per sostituire i suoi A330 con gli A330 Neo. In quella clausola, Airbus si impegnava a riacquistare gli A380. 

D'accordo, ma l'Airbus volato fino ad Abu Dhabi di chi è, adesso? O, meglio, a chi è stato consegnato? Belle domande. Ai tempi di Malaysia Airlines, il velivolo era registrato con la targa 9M-MNF. Ora, è registrato a Guernsey come 2-JAYN, con Airbus che è sempre indicato quale proprietario. L'aereo ha oramai 13 anni di vita. Stando a ch-aviation, ripreso da aeroTELEGRAPH, questo A380 ha meno di 24 mila ore di volo all'attivo e meno di 2.300 voli completati. Se ai tempi valeva oltre 400 milioni di dollari, adesso ne vale 31 milioni. Un affare, insomma. Airbus, sin qui, non aveva rilasciato dichiarazioni. Favorendo, in un certo senso, le speculazioni secondo cui un operatore di A380 avrebbe acquistato il velivolo per ricavarne preziosi pezzi di ricambio o, ancora, per espandere la propria flotta. Quindi, la risposta, su richiesta di Flightradar24: l'aereo verrà ulteriormente modificato e fungerà da velivolo test.

In questo articolo: