«PerBacco» scalda i motori: al via da domani la Festa della Vendemmia

Tutto è pronto nella capitale per levare i calici e brindare: prende infatti il via domani, giovedì 5 settembre, fino a domenica la quattro giorni dedicata alla Festa della Vendemmia di Bellinzona, promossa e organizzata dall’Associazione «PerBacco» in collaborazione con l’Associazione viticoltori vinificatori ticinesi (AVVT). L’evento si svolgerà principalmente in tre piazze nel cuore della città: Nosetto, Collegiata e Governo. Si inizia domani sera – dalle 17 fino a mezzanotte – con il «Preludio PerBacco»: apertura della manifestazione e dei Wine Bar, tanta musica e degustazione dei vini di vecchie annate proposta dall’AVVT in piazza Governo. Sempre nella stessa piazza, dalle 21 si esibirà sul palco anche Sebalter. Si continua venerdì pomeriggio, dalle 17 con l’offerta dei Wine Bar – i quali ospiteranno 99 pregiate etichette tra rossi, bianchi, rosé e bollicine – e dei diversi punti di ristoro gestiti dalle società cittadine con tanta animazione musicale. Spazio poi al momento clou: la cerimonia ufficiale di apertura «PerBacco» alle 18.30 nella corte del Municipio con aperitivo inaugurale e brindisi insieme al sindaco Mario Branda e al presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta. La musica nelle piazze andrà avanti per tutta la sera.
Dalla pigiatura alle degustazioni
Sabato invece la festa proseguirà insieme al tradizionale mercato cittadino nel centro storico di Bellinzona dalle 7 del mattino fino alle 13.30. Alle 10 apertura del Wine Bar e dei punti di ristoro. Nel corso della giornata sarà poi possibile scoprire diversi aspetti della filiera di produzione del vino ticinese: dalla pigiatura dell’uva (in piazza Buffi dalle 10 elle 12 e dalle 13.30 alle 16), alla distillazione (dalle 14 in piazza Nosetto). Sarà presente anche l’Associazione pittori e scultori ticinesi. La festa continuerà dalle 17 alle 19.30 lungo Viale Stazione, con la degustazione dei vini delle cantine ticinesi. E l’animazione nelle piazze andrà avanti fino a tarda sera. Domenica si partirà con l’aperitivo in musica nel centro storico, accompagnato dalla musica nelle piazze (dalle 10 alle 16). In piazza Collegiata sarà inoltre possibile vedere all’opera un bottaio che racconterà l’arte del realizzare le barrique (dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 16). Infine, dalle 14, a Palazzo Civico si terrà la premiazione del concorso fotografico «PerBacco».