Rifiuti, scattano gli aumenti della tassa base

Ora i rifiuti saranno davvero (un po’) più cari. A Bellinzona è infatti ufficialmente entrata in vigore l’Ordinanza municipale d’applicazione del Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti che prevede alcuni rincari sulla tassa base, come era già stato annunciato qualche mese fa. La nuova Ordinanza, con le tariffe in vigore dal 2025, è cresciuta in giudicato fa sapere la Città; le cifre già rese note sono dunque applicabili per l’anno in corso. Un adeguamento che era stato voluto e preannunciato dal Municipio per fare fronte al disavanzo record (oltre 13 milioni di franchi) stimato dal preventivo 2025. I rincari elencati nella risoluzione sono in ogni caso relativamente contenuti, ma saranno una spesa ulteriore che andrà a sommarsi ad altre come, ad esempio, all’incremento delle tariffe del Bagno pubblico e della piscina coperta nonché alla tassa d’uso delle canalizzazioni. Chi invece non dovrà sborsare di più per la tassa base dei rifiuti sono i single, per i quali i costi, al contrario, diminuiranno. Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia.
Le cifre nel dettaglio
Iniziamo dalle economie domestiche. Per le persone singole, come detto, si registra una leggera diminuzione della tassa base, che scende da 125 a 120 franchi. Sale invece a 160 franchi (rispetto agli attuali 140) quella per i nuclei familiari composti da due o più membri e per le residenze secondarie. Passiamo poi alle attività economiche. In questo caso l’aumento interessa quasi tutte le categorie (in base al numero dei dipendenti). Nella fattispecie: da 5 a 9 addetti (da 400 a 430 franchi), da 10 a 19 addetti (da 900 a 950), da 20 a 49 addetti (da 1.400 a 1.450) e da 50 a 99 addetti (da 1.900 a 2.000 franchi). Rimangono per contro invariate le tasse per le imprese e le società con meno di 5 collaboratori (200 franchi) e per quelle con 100 o più dipendenti (2.500 franchi).
Anche le scuole
Per quanto riguarda invece le scuole, il rincaro tocca esclusivamente gli istituti con 500 o più allievi, dove la tassa base passa da 4.000 a 4.500. Status quo, infine, per le strutture sanitarie (18 franchi per posto letto), i take-away (1.200 franchi), la ristorazione e l’albergheria (da 9 franchi per posto a sedere), i campeggi (1.500 franchi) e l’attività economica di una persona fisica presso il suo domicilio (100 franchi).