Berna

Dimissioni Sommaruga: parte la caccia ai possibili successori

Questi sarà con ogni probabilità uno svizzero-tedesco, ma non sarà necessariamente un socialista – Tra i possibili candidati PS figurano diversi politici provenienti dal canton Berna
© KEYSTONE / ALESSANDRO DELLA VALLE
Ats
02.11.2022 15:52

Come sempre in questi casi, appena annunciate le dimissioni è già partito a Berna il toto-ministri per la ricerca di un successore a Simonetta Sommaruga. Questi sarà quasi sicuramente uno svizzero-tedesco, e probabilmente membro del Partito socialista.

Tra i possibili candidati PS figurano diversi politici provenienti dallo stesso cantone di Sommaruga, Berna: le consigliere nazionali Flavia Wasserfallen e Nadine Masshardt, il consigliere nazionale Matthias Aebischer, nonché la consigliera di Stato Evi Alleman. Sono stati spesso citati in passato anche i nomi della consigliera nazionale Priska Seiler-Graf (ZH) e dei consiglieri di Stato Eva Herzog (BS) e Daniel Jositsch (ZH).

Il seggio dovrebbe rimanere in mani socialiste. In un comunicato i Verdi, che non nascondono la volontà di fare il loro ingresso in seno al Consiglio federale, affermano che non lanceranno alcun candidato alla successione di Sommaruga. Per gli ecologisti è il PLR il partito sovrarappresentato in governo.

Da notare che con l'annuncio odierno delle dimissioni di Simonetta Sommaruga, sono ora due i seggi vacanti in Consiglio federale. Lo scorso 30 settembre anche il ministro delle finanze Ueli Maurer aveva annunciato la sua partenza per fine anno.

Cinque sono i democentristi che si sono messi a disposizione: il consigliere nazionale Albert Rösti (BE), il consigliere agli Stati Werner Salzmann (BE), l'ex consigliere nazionale Hans-Ueli Vogt (ZH) e i consiglieri di Stato Michèle Blöchliger (NW) e Heinz Tännler (ZG).

La palla è ora nelle mani della commissione interna dell'UDC che dovrà sfoltire il gruppo di aspiranti «ministri» e proporre entro l'11 novembre il o i selezionati al gruppo parlamentare alle Camere federali. Quest'ultimo renderà nota la sua scelta il 18 di novembre. L'elezione si terrà il 7 dicembre dopo che i partiti avranno svolto le audizioni di rito.

Correlati