Esordio con vento e «go around» per il nuovo Airbus A350 di Swiss

Sì, il nuovo Airbus A350 di Swiss, oggi, ha effettuato il suo primo volo con passeggeri. Alle 7.11, il volo LX 2152 è decollato da Kloten per Palma di Maiorca. A bordo, c'erano 233 passeggeri. La compagnia, per voce del direttore operativo Oliver Buchhofer, si è detta più che soddisfatta: «Questo primo volo è il risultato di molti mesi di duro lavoro in background. L'introduzione di nuovi tipi di aeromobili è sempre un grande passo dal punto di vista tecnico, operativo e commerciale».
Dopo una breve sosta in Spagna, il velivolo ha fatto rientro in Svizzera. Dove ha trovato un clima autunnale e, al contempo, tempestoso. Tant'è che, alle 12.38, durante l'avvicinamento alla pista 28 dell'aeroporto di Zurigo, l'A350 ha iniziato a ondeggiare a causa delle forti, fortissime raffiche di vento. Talmente forti da costringere l'equipaggio, come da prassi in questi casi, a rialzarsi e a effettuare un go around.
«Le condizioni erano difficili» ha spiegato al Blick il portavoce di Swiss, Michael Weinmann, a bordo dell'aereo assieme agli altri passeggeri. Già prima di decollare da Maiorca, i piloti sapevano che cosa avrebbero trovato Zurigo. «Erano preparati». L'equipaggio della cabina di pilotaggio ha virato a sinistra, ha sorvolato Dietikon, la città di Zurigo, Uster e Wetzikon per poi far atterrare in sicurezza l'aereo sulla pista 28 alle 12.56, al secondo avvicinamento. «I nostri piloti si esercitano regolarmente per situazioni nel genere nel simulatore» ha detto Weinmann.
Nelle prossime settimane, l'Airbus A350 «Losanna» sarà impiegato su diverse rotte europee, tra cui Praga, Hannover, Düsseldorf, Malaga e ancora Palma di Maiorca. L'impiego dell'aeromobile su rotte brevi, come noto, ha una motivazione molto pratica: gli equipaggi possono completare molti decolli e atterraggi in un breve lasso di tempo, acquisendo così rapidamente una certa dimestichezza con il nuovo tipo di aeromobile e completando la necessaria formazione prima di affrontare, a partire dal 20 novembre, i voli a lungo raggio.
All'inizio della settimana, i piloti si sono già esercitati in decolli e atterraggi senza passeggeri, nel cosiddetto «addestramento al volo di base». L'A350 con speciale livrea Wanderlust è stato portato nel Sud Italia per questo scopo, con le sessioni di addestramento svoltesi all'aeroporto di Taranto.
