Swiss vuole sostituire i suoi Boeing 777?

E se Swiss, presto o tardi, salutasse la sua flotta di Boeing 777 a lungo raggio? Nulla a che vedere con gli attuali problemi del costruttore nordamericano, beninteso. Ma il tema è stato sollevato, più o meno direttamente, dall'amministratore delegato della compagnia elvetica – Dieter Vranckx, al passo d'addio – durante una lunga intervista concessa al portale specializzato aeroTELEGRAPH.
A stimolare le riflessioni di Vranckx, al riguardo, è stata la nuova cabina Senses. In arrivo, nel 2025, con i nuovi Airbus A350. La domanda, in particolare, era: ha senso installare questa configurazione di cabina anche sugli A330, modelli più vecchi e sempre deputati al lungo raggio, considerando che, in media, hanno 15 anni di età? Snì. «In genere, il ciclo di vita dei nostri prodotti di bordo è di circa sette-otto anni» ha risposto Vranckx al riguardo. «Se volassimo con l'Airbus A330 solo per altri due o tre anni, ovviamente non convertiremmo gli esemplari della nostra flotta». Non solo, «per noi è importante utilizzare gli aerei più moderni possibili per ridurre ulteriormente la nostra impronta di CO2».
A partire dal prossimo anno, come noto, Swiss introdurrà gradualmente cinque nuovi Airbus A350-900 per il lungo raggio in sostituzione dei vecchi, se non vecchissimi A340-300. L'A350, ha fatto notare aeroTELEGRAPH, è più grande sia dell'A340 sia dell'A330. In precedenza, il vettore aveva affermato che per il lungo raggio avrebbe mantenuto tre esemplari: il Boeing 777, l'A330 e il citato A350. Ma questo schema è ancora valido? «Più la flotta è semplice, meglio è» la risposta di Vranckx. «La nostra flotta a lungo raggio è attualmente composta da tre modelli, che dovrebbero diventare due: Boeing 777 e Airbus A350. Teoricamente, potremmo sostituire il nostro Boeing 777 con l’A350-1000».
Un modello, quest'ultimo, guarda caso appena ordinato dalla casa madre, Lufthansa. «Il prossimo passo ora – ha concluso il dirigente di Swiss – è introdurre l'A350 ed eliminare gradualmente l'A340. Quindi, si tratterà di sostituire il nostro A330. Esistono diverse opzioni, una delle quali è sostituirle con gli A350-900. Allora avremmo una doppia struttura con Boeing 777 e A350-900, che sarebbe migliore di oggi. Se poi sostituissimo il nostro Boeing 777 con l’A350-1000, avremmo una flotta a lungo raggio uniforme».