Il Ticino sotto la cappa della canicola: «I temporali solo da mercoledì»

Il Ticino e il Moesano si preparano ad affrontare un’ondata di caldo, prevista a partire da sabato fino ad almeno mercoledì 13 agosto. Come già segnalato, le autorità meteorologiche hanno infatti emesso un’allerta canicola a causa dell’aumento significativo delle temperature. A inizio settimana avevamo anticipato l’arrivo del grande caldo per il weekend. Ora, MeteoSvizzera ha ufficializzato la situazione con un’allerta canicola di grado 3, valida per le basse quote dell’intero Ticino e Moesano, a partire appunto da domani, 9 agosto, fino al 13 agosto.
L’anticiclone dall’Atlantico si sta espandendo sull’Europa centrale e il suo rafforzamento porterà un progressivo riscaldamento della massa d’aria su tutto il Paese. «Le temperature saranno in graduale rialzo – spiega la meteorologa Lisa Moser – in tutto il Paese e a tutte le quote, infatti sarà particolarmente mite anche a quote elevate».
Le massime, per Ticino e Moesano, sono attese tra i 32 e i 35 gradi, mentre le minime saranno comprese tra i 19 e i 23 gradi. Moser sottolinea che «c’è una buona affidabilità nella previsione delle temperature e l’allerta rimarrà quindi probabilmente valida fino a mercoledì». A partire da martedì però, si intravede «un aumento della tendenza a rovesci e temporali, specialmente nelle Alpi», destinata a farsi più marcata a partire da mercoledì. «Questo potrà, a dipendenza di quanto sarà effettivamente marcata l’attività dei rovesci temporali, avere un’influenza sulla durata della canicola. Tuttavia la previsione dell’evoluzione dei rovesci e temporali per la prossima settimana rimane ancora molto incerta».
Al momento, «non si vede ancora un chiaro rimescolamento della massa d’aria e quindi una netta fine del periodo canicolare», perciò l’allerta è attualmente valida fino a mercoledì e sarà seguita da un aggiornamento nel corso della prossima settimana per valutare nuovamente la situazione.
Neppure le notti offriranno particolare sollievo: le minime alle basse quote del Ticino e del Moesano resteranno comprese tra i 19 e i 23 gradi. «Nelle zone urbane – avverte la meteorologa – le temperature minime risulteranno di alcuni gradi più elevate a causa del raffreddamento notturno più lento e meno marcato rispetto alle regioni circostanti». In città, quindi, sarà difficile scendere sotto i 20 gradi.
La prospettiva, dunque, è quella di un Ticino e di un Moesano chiamati a convivere per diversi giorni con temperature elevate, in attesa di capire se l’attività temporalesca prevista per la metà della prossima settimana porterà un po’ di tregua. Intanto, lo sguardo è già rivolto a venerdì 15 agosto, giorno di Ferragosto, per scoprire quali condizioni meteorologiche e quali temperature ci riserverà.