Bellinzona

La Città si confronta con industriali ed artigiani

Costituita una piattaforma di dialogo per risolvere i problemi attuali e cercare sinergie tra pubblico e privato
© CdT/Archivio
Red. Bellinzona
15.04.2021 15:53

Dopo commerci ed esercizi pubblici ora è la volta di industria ed artigianato. La Città di Bellinzona si appresta a far vita ad una piattaforma di dialogo con gli attori di questi due settori economici. Si tratta di una serie di professionisti individuati e contattati dal Servizio promozione economica, con i quali entro la fine della primavera organizzerà un primo incontro.

«Proprio come per i commerci, l’obiettivo del tavolo di dialogo - precisa il Municipio della Turrita in un comunicato stampa - è concretizzare alcune proposte dei partecipanti e risolvere problematiche esistenti ma anche affrontare temi legati ad esempio ai rapporti con i servizi comunali, la condivisione di progetti in corso e la ricerca di sinergie tra attori pubblici e privati radicati al territorio». Gli incontri dovrebbero avvenire con cadenza trimestrale in collaborazione con altri servizi comunali e con l’Ente regionale per lo sviluppo Bellinzonese e valli (ERS-BV).

I partecipanti sono professionisti variegati e distribuiti sul territorio della Città aggregata: Alessandra Alberti (direttrice Chocolat Stella SA, Giubiasco), Graziano Gemetti (direttore Gesitronic SA, Claro), Bruno Guidotti (direttore Forbo Giubiasco SA, Giubiasco), Luca Wullschleger (membro del board Edilgroup SA, Camorino e Giubiasco). In rappresentanza della Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino prenderà parte agli incontri Gianluca Pagani (CSR Manager Cc-Ti), mentre per l’ERS-BV parteciperà il direttore Manuel Cereda. A dipendenza dei temi trattati, ha pure dato la sua disponibilità a presenziare agli incontri Fabio Regazzi, consigliere nazionale e presidente dell'Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM).