Ticino

Maltempo: allerta finita, disagi limitati

Le precipitazioni più abbondanti, nelle ultime 24 ore, hanno riguardato ancora il Locarnese, mentre nel Sottoceneri le piogge sono state decisamente più moderate
©Gabriele Putzu
Red. Online
29.08.2025 07:11

(Aggiornato) Disagi limitati, se non limitatissimi nella seconda notte di maltempo. MeteoSvizzera, come da programma verrebbe da dire, ha tolto l'allerta su Ticino e Moesano stamane alle 6. Pochi, dicevamo, i disagi. Sulla A13, che rimane percorribile dopo lo smottamento tra Pian San Giacomo e San Bernardino, le autorità stanno monitorando attentamente la situazione. A Lostallo, ricordiamo, ieri erano invece state confermate precauzionalmente le evacuazioni preventive decise mercoledì. Con la fine dell'allerta di grado 4 sul Moesano, fa sapere il Municipio stamane in una nota, l'evacuazione è stata infine revocata.

Nel Locarnese, ancora, una frana ha comportato la chiusura della strada tra il Monte Verità e Ronco sopra Ascona. La Val Bavona (da Cavergno) e le strade della Val Malvaglia e Val Pontirone rimangono per contro inaccessibili fino a nuovo avviso. Da Cugnasco, come è stato annunciato ieri, sono stati allontanati, sempre precauzionalmente 110 turisti da un campeggio. «Ho dovuto mandare via 110 persone, in 45 minuti e senza indicazioni precise» ha spiegato al riguardo il responsabile Stefan Berner. 

Secondo i rilevamenti di MeteoSvizzera, aggiornati alle 5, il quadro di queste ultime 24 ore è pressoché simile a quello di ieri. Le precipitazioni più abbondanti hanno coinvolto, una volta di più, il Locarnese, con 160,6 millimetri a Mosogno, 131,5 a Cevio e 92,6 a Robièi. A Locarno Monti e Cimetta sono caduti circa 75 millimetri di pioggia. Sul Piano di Magadino le piogge hanno raggiunto 84,5 millimetri, a Bellinzona circa 60. Di nuovo: 76,8 millimetri a Biasca, 73,2 in Val di Blenio (Acquarossa) e 74,9 in Leventina (Piotta). Nel Grigioni italiano sono stati registrati 52,3 millimetri a Grono e 97,3 al passo del San Bernardino. Più moderate, infine, le piogge nel Sottoceneri, con circa 50 millimetri a Lugano e 60 a Stabio.

In questo articolo: