Meteo

Qualche fiocco di neve fa capolino nell'Alto Ticino

Quattro centimetri ad Airolo e San Bernardino, 7 centimetri ad Altanca, 11 a Robiei, ma sole e vento spazzano via tutto – Venerdì sarà possibile percepire qualche fiocco nell'aria anche nel Sottoceneri
© Foto lettore Ticinonews
Red. Online
20.11.2025 14:30

Tra alberi di Natale e decorazioni luminose, dicembre si avvicina. E con l'abbassamento delle temperature, ecco anche le prime spolverate di neve. Nelle ultime 24 ore, con il limite delle nevicate al di sopra dei 700-800 metri, qualche fiocco si è anche depositato a terra: quattro centimetri ad Airolo e San Bernardino, 7 centimetri ad Altanca, 11 a Robiei. Con il vento da nord e il sole che è tornato a splendere su tutto il Ticino, il destino della neve nel fondovalle è però durato poco.

Nella giornata odierna sono previste temperature massime attorno ai 9-10 gradi, spiega la meteorologa Lisa Moser. Nei prossimi giorni il vento da nord si attenuerà e la massima scenderà a 6 gradi, di qualche grado sotto la norma prevista per il periodo.

Domani, venerdì, la perturbazione che ha portato precipitazioni (anche nevose, come detto) andrà a formare una zona di bassa pressione secondaria sul Nord Italia e potrà portare aria un po' più umida negli strati medio-alti dell'atmosfera. Nei bassi strati resterà una corrente da nord che asciugherà la massa d'aria, mentre in alto questa sarà più umida e fredda. Che cosa significa? «Che potrebbe verificarsi qualche lieve precipitazione nel Sottoceneri ed è possibile che si vedrà nell'aria qualche fiocco di neve, nelle ore centrali della giornata», chiarisce l'esperta di MeteoSvizzera. «Parliamo di quantitativi molto bassi di precipitazioni, pari a 1-2 millimetri. Senza accumuli al suolo».

Il weekend si preannuncia all'insegna del bel tempo, seppur freddo. Mentre per l'inizio della prossima settimana è in arrivo una nuova perturbazione che potrebbe portare precipitazioni con quantitativi minimi (5-7 millimetri) e limite delle nevicate attorno ai 600-800 metri. Solo sopra ai 900-1.000 metri sono previsti depositi al suolo.

A nord delle Alpi i primi fiocchi di neve si sono spinti fino in pianura, attecchendo a un'altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri: di 1-4 centimetri in pianura e di 5-10, con delle punte locali di 20, nelle Alpi. Nevicate in questo periodo dell'anno non sono comunque un evento raro. Dal 2001 in poi la prima nevicata misurabile (quindi di almeno un centimetro) è avvenuta tra l'11 novembre a San Gallo e il 25 dicembre a Lugano. L'anno scorso tra il 21 e il 22 novembre alcune regioni avevano registrato depositi nevosi da record, provocando numerosi disagi al traffico. A Basilea, Berna e Zurigo i bus erano rimasti fermi, a Berna anche i tram.
In questo articolo:
Correlati