Ristorazione, tutti allo stesso tavolo

Tutti attorno a un tavolo (unico) per arrivare, una volta per tutte, alla nuova – e tanto attesa – Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear). Dopo lo stop dello scorso ottobre, quando il Consiglio di Stato aveva ritirato il messaggio del 18 aprile 2018 che aveva dato il via al cantiere per «ristrutturare» e adeguare la base legale, ora il Governo ci riprova e stando a nostre informazioni punta a una soluzione condivisa con tutti gli attori interessati. Riuniti, appunto, attorno a un tavolo di lavoro.
La «ricetta» iniziale
Parola d’ordine: condivisione. Già, perché la prima «infornata» era finita decisamente male: se da un lato il Governo proponeva qualche ritocco, la ricetta elaborata dal deputato Andrea Censi (Lega) e fatta propria dalla Commissione Costituzione e leggi prevedeva cambiamento importanti quali l’abolizione del diploma cantonale di esercente e la sua sostituzione con una patente che non avrebbe più richiesto l’apposito corso; la competenza comunale per quanto riguarda il rilascio e il ritiro della patente a chi fosse incappato in ripetute violazioni della Legge sulle derrate alimentari e del diritto del lavoro e l’obbligo di possedere un attestato federale di capacità per i cuochi dei «food bar».
Una ricetta, lo ricordiamo, affettata dall’Esecutivo, il quale aveva lamentato un mancato coinvolgimento delle parti interessate e aveva altresì ritenuto che la revisione totale di una legge «deve essere affiancata da un messaggio esplicativo», che «permette di comprendere la portata del progetto e di poter formulare riflessioni pertinenti». Secondo: è mancato il coinvolgimento dell’autorità attualmente chiamata ad applicare la legge.
Chi ne fa parte
Per arrivare alla tanto agognata soluzione, circa un mese fa sono stati invitati al tavolo rappresentanti di HotellerieSuisse Ticino, GastroTicino, Polizia cantonale, Ufficio giuridico, Laboratorio cantonale oltre allo stesso Censi, presidente della Commissione parlamentare Costituzione e leggi. La prima proposta era andata di traverso al Governo, si arriverà ora a una … recensione positiva?