Finanze

Si fanno i conti con la crisi

Dopo Bellinzona e Biasca, nel 2023 si prevedono disavanzi anche a Riviera e Cadenazzo - Tutti i Comuni, in ogni modo, non intendono porre un freno agli investimenti
© CdT/Archivio
Alan Del Don
01.11.2022 16:18

Bellinzona in rosso. Idem Biasca. Rispettivamente di 5,4 e 1,1 milioni di franchi. Paradossalmente la pandemia, a conti fatti, aveva pesato meno sui conti dei Comuni ticinesi dell'attuale situazione di incertezza globale a seguito della guerra in Ucraina. Tranne rarissime eccezioni, il 2023 avrà le tinte del colore caldo per definizione. Negli scorsi giorni vi abbiamo riferito dei deficit della capitale e del Borgo. Adesso spostiamo la nostra attenzione restando nel comprensorio. Guardando sia a nord sia a sud.

Arbedo-Castione si distingue

Cadenazzo non sorride, Arbedo-Castione praticamente in pareggio. Il preventivo 2023 del primo Comune fa stato di un disavanzo di 471.500 franchi con moltiplicatore stabile all’88%. E ciò alla luce, soprattutto, dell’aumento dei costi del personale, in ambito sociale e dei trasporti pubblici. Da notare che progressivamente, per evitare abusi nei container presenti sul territorio, nel 2023 verrà introdotto il nuovo sacco giallo dei rifiuti per differenziarsi da quello verde di Bellinzona. Ad Arbedo-Castione moltiplicatore fisso al 91% e avanzo di 30 franchi, sulla falsariga peraltro di quello preconizzato per quest’anno (75 franchi).

Lievita la tassa base rifiuti

Anche Riviera si tinge della stessa tonalità dei «vicini» di Biasca: si prevede un disavanzo di quasi 590.000 franchi con moltiplicatore stabile al 95%. La novità più rilevante è l’aumento della tassa base rifiuti del 5,5% che consentirà al Comune di incassare più di mezzo milione. Si ipotizzano investimenti lordi pari a 4,1 milioni, mentre è attesa nelle prossime settimane l’autorizzazione di esercizio per gestire l’aeroporto. Avrebbe dovuto arrivare ad inizio 2022, tuttavia per ragioni indipendenti dal Comune è slittata di diversi mesi: «Per ammissione del direttore dell'Ufficio federale dell'aviazione il cambiamento d'uso di aerodromi militari in aerodromi civili è una procedura complessa che tocca molteplici aspetti». La crisi energetica si fa sentire sui conti unitamente alle spese per il personale, per la socialità e per la gestione delle strutture.

In questo articolo:
Correlati
Cara Città, ora in gioco c'è il tuo futuro
Bellinzona: a preventivo si preconizza per il 2023 un disavanzo di 5,4 milioni, peggiore di quello stimato per quest'anno – Come uscire dalla tempesta? Rigore della spesa e nuove entrate, in attesa dei progetti strategici
Conti in rosso, ma non ci si dispera
Il preventivo 2023 di Biasca fa stato di un disavanzo di 1,1 milioni con moltiplicatore stabile al 95% - Il deficit è ritenuto sopportabile - Numerosi gli investimenti in cantiere