L'evento

Tutti assieme contro il cancro

Bellinzona, il 14 settembre al Castelgrande andrà in scena la «Corsa della speranza» - L'obiettivo è avvicinare i partecipanti alle attività dell'associazione Bios+ - I kit di partecipazione in vendita dal 28 agosto
Uno scatto della scorsa edizione svoltasi a Lugano. © Corsa della speranza
Red. Bellinzona
22.08.2024 10:52

Per la prima volta la «Corsa della speranza» fa tappa a Bellinzona, al Castelgrande per la precisione. La data da segnare in rosso sull’agenda è quella di sabato 14 settembre. L’edizione numero 19 si svolgerà nella capitale per avvicinare il pubblico alle attività dell’associazione Bios+, costituita tre anni fa dall’IRB e dallo IOR allo scopo di promuovere e coordinare le attività di ricerca e di creare sinergie a livello scientifico e organizzativo in vista dello sviluppo, nella Svizzera italiana, di un Centro di ricerca nazionale ed internazionale sulle scienze della vita.

Le iscrizioni alla gara saranno possibili dalle 10 per chi non l’avesse fatto in precedenza (i kit di partecipazione saranno a disposizione dal 28 agosto in diversi punti vendita, info su www.corsadellasperanza.ch); alle 11.30 scatteranno i primi partecipanti. Numerosi eventi collaterali animeranno la giornata.

Tutti possono partecipare

La «Corsa della speranza» è una manifestazione non competitiva. Si può correre, marciare o semplicemente passeggiare. È adatta a qualsiasi persona: sportivi, famiglie, bambini, nonni… e pure per i medici. Grazie ai contributi che l’evento riesce a raccogliere ogni anno (in media 60 mila franchi) la Fondazione ticinese per la ricerca sul cancro garantisce i finanziamenti delle ricerche in ambito oncologico che si svolgono a Sud delle Alpi. Gli organizzatori, si legge in una nota, credono «fortemente nelle cose belle che diventano speciali proprio come quando ci incontriamo e lo sguardo di molte persone con storie e vissuti diversi guarda nella stessa direzione».

Per il bene di ognuno di noi

Grazie a Bios+ chi da anni si impegna nella ricerca a livello biomedico può lavorare assieme, unire le forze, con l’obiettivo come detto di dar vita ad un centro di ricerca di alta qualità e competitività mediante nuovi investimenti in strumentazioni e piattaforme tecnologiche di avanguardia da mettere al servizio di chi quotidianamente opera al fronte per il bene di tutti. La scienza, insomma, aiuta la vita. Info sul sito www.biosplus.ch.