Torna il mercato più lungo del Ticino

Ci siamo. È oramai un appuntamento imperdibile che va ad incastonarsi tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno bellinzonese. Domenica 14 settembre, dalle 9 alle 18, andrà in scena la quindicesima edizione di «Strada in festa», il maximercato che unirà piazza Collegiata in città a piazza Grande a Giubiasco. Ben 2.350 metri di bancarelle ed oltre 260 espositori per un evento - quello promosso dalle Società dei commercianti della capitale e del Borgo - che attira sempre migliaia di visitatori provenienti dalla regione ma non solo. In caso di pioggia la manifestazione si terrà domenica 21 settembre.
Associazioni ed enti
All'appuntamento, come da tradizione, prenderanno parte inoltre 11 associazioni cittadine che con i loro punti di ristoro, e le diverse proposte culinarie, soddisferanno il palato del pubblico. «Una sosta vale la pena ed è anche un gesto di riconoscenza nei confronti di chi, tutto l'anno, si impegna in modo disinteressato a favore dei giovani», rilevano gli organizzatori. Sempre lungo il percorso si avrà la possibilità di informarsi presso le postazioni degli enti che operano a favore della collettività: pompieri, REGA, Polizia dei trasporti, Polizia cantonale e comunale, Croce Verde, Protezione civile, Soccorso alpino svizzero e l'Accademia di medicina d'urgenza ticinese con vari mezzi ed attrezzature. Per agevolare gli spostamenti è stato predisposto un servizio bus che collegherà le due piazze. «Lo spirito della manifestazione è semplice: incontrarsi, conoscersi, svagarsi, divertirsi, camminare lungo un percorso che vuole unire», osservano i promotori.
L'invito del sindaco
Secondo il sindaco di Bellinzona Mario Branda l'appuntamento consente di «rinsaldare vincoli di vicinanza e amicizia tra gli abitanti dei diversi quartieri e tra i visitatori della regione. Il mercato, un concetto connaturato ai bellinzonesi (il riferimento è ovviamente a quello del sabato; n.d.r.), assume una dimensione ancor più speciale, accogliendo realtà e attività da ogni dove, ben oltre le mura cittadine». Maggiori informazioni sul sito www.commercianti-bellinzona.ch.