Bellinzona

Un Natale ancora più splendente: «Vogliamo far crescere l’evento»

Nonostante il taglio delle spese inserito nel preventivo 2026, la manifestazione non perderà lustro Fabio Käppeli: «Cambia la collaborazione strategica che prevede partner esterni e un’ottimizzazione delle risorse»
© CdT/Chiara Zocchetti
Irene Solari
03.11.2025 06:00

«La festa rimane al suo posto e sarà ancora più bella»: il «Natale in Città» di Bellinzona continuerà a splendere e a illuminare la capitale anche quest’anno. E questo nonostante nel preventivo 2026, licenziato la scorsa settimana dal Municipio, tra le misure di risparmio elencate a pagina 67 figurino anche «le spese per animazioni Natale in Città», ridotte di ben 328 mila franchi. Un risparmio che, però, non andrà a influire sul risultato della manifestazione, spiega Fabio Käppeli, vicesindaco e capodicastero Finanze.

«Non ci sarà alcuna ripercussione negativa sull’evento», rassicura. «La volontà del Municipio è, infatti, far rimanere la festa di Natale in Città un punto di riferimento e, anzi, rilanciarla, rendendola ancora migliore e facendola crescere sempre di più». I cambiamenti annotati nel messaggio che accompagna i conti del prossimo anno non andranno quindi a discapito della formula già collaudata e molto apprezzata da cittadini e visitatori. Le animazioni in piazza del Sole, la pista di pattinaggio, luci e albero di Natale, dunque, vanno verso una nuova riconferma.

Rilancio e attrattività

A cambiare, spiega il capodicastero, sarà invece la forma di collaborazione che accompagna la realizzazione dell’evento. Una formula rinnovata, prevista già da quest’anno, e che permetterà di risparmiare la cifra indicata nel preventivo. «Nel concreto, si tratta di una collaborazione a cui abbiamo pensato e che coinvolgerà alcuni partner esterni». La Città, in ogni caso, continuerà a occuparsi della manifestazione, «che per noi rimane un evento molto importante, nel quale crediamo e che vogliamo a portare avanti anche in futuro», aggiunge Käppeli. «Con questa nuova forma di collaborazione strategica si mira, in particolare, alla promozione dei contenuti della manifestazione Natale in Città, con l’obiettivo di rilanciarla e di renderla attrattiva».

Migliorare l’efficienza

Una riduzione dei costi legati all’organizzazione, quindi, che non equivale a un «risparmio sul progetto», come ribadito anche nel preventivo. È invece il risultato «di una reimpostazione complessiva e strategica della struttura organizzativa». Una mossa che permetterà «di ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza della gestione dell’evento, mantenendo sostanzialmente invariato il costo complessivo a carico della Città», allo stesso tempo «senza compromettere la qualità e la portata degli eventi ma rafforzandone la sostenibilità nel lungo periodo».

Supporto «fondamentale»

Migliore efficienza della gestione che si riflette, dunque, anche in una migliore organizzazione dei flussi finanziari. In ogni caso, rimane «fondamentale» la collaborazione con l’associazione Natale in Città composta da quattro società sportive che animano il Villaggio di Natale e «che continueranno a essere sempre coinvolte nel progetto come avvenuto negli scorsi anni», nonostante la nuova partnership esterna all’orizzonte, chiosa Käppeli. Si tratta infatti di un «partner prezioso» per la riuscita dell’evento, come evidenziato nel messaggio.