«Una scelta professionale libera da ogni pregiudizio»

Immunologia, scienze della terra, informatica, ingegneria, chimica, matematica. Sono solo alcuni dei campi di studio e professionali che saranno presentati durante «L’ora del tè con scienza e tecnica», un momento di incontro creato dalle donne per le donne con lo scopo di promuovere la formazione e il futuro lavorativo delle studentesse oltre qualsiasi stereotipo di genere. È quanto si ripromettono di fare Alina Gobbi e Carlotta Tognola insieme al Soroptimist international club Moesano con questa iniziativa, in programma giovedì 17 ottobre dalle 17 alle 19 al ristorante Casa del popolo di Bellinzona. Sarà una serata di orientamento professionale per ragazze che si trovano a dover affrontare scelte sul futuro da seguire al termine del percorso di studi post-obbligatorio. A dialogare con loro ci saranno professioniste attive in campi tecnici e scientifici. Il tratto comune? Essere ambiti di lavoro che, convenzionalmente, risultano piuttosto ad appannaggio maschile. Eppure non è così. E «L’ora del tè» desidera proprio mettere in luce queste professioni anche agli occhi femminili: «L’intento è di riuscire a sollecitare la curiosità delle ragazze nel conoscere qualcosa di nuovo», spiegano le responsabili.
Oltre le barriere
L’idea di promuovere questo evento è venuta pensando a quanto sia importante parlare di formazione delle donne. «È un tema fondamentale», ribadiscono Gobbi e Tognola. «Desideriamo sensibilizzare le giovani, così che possano fare una scelta professionale libera da qualsiasi pregiudizio». Perché, anche se siamo nel 2024, qualche preconcetto tende a rimanere ancorato nella società. Il desiderio di Soroptimist è proprio quello di invitare le ragazze a guardare oltre le barriere di genere, «poiché ancora oggi le loro scelte rimangono fortemente limitate dall’idea che vi sia una suddivisione in professioni ‘femminili’ e professioni ‘maschili’».
A tu per tu
Durante questa serata, davanti a un tazza di tè e biscotti, le giovani potranno incontrare la matematica, l’ingenera, la geologa, l’informatica, la microbiologa e molte altre professioniste. Che, oltre a rispondere a domande, dubbi e curiosità, spiegheranno alle ragazze il loro percorso di studio, come è il mondo del lavoro in quel determinato ambito professionale, quali le difficoltà e quali, invece, le soddisfazioni. «Queste professioniste sono la testimonianza diretta del fatto che una donna può riuscire a studiare ed esercitare in qualsiasi ambito». Insieme a loro vi sarà pure a disposizione un esperto di orientamento. La manifestazione, inoltre, può contare sul sostegno dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche e della Città dei mestieri. Per partecipare a «L’ora del tè» è necessario iscriversi entro il 10 ottobre tramite il QR code che si trova sulla pagina Instagram si_club_moesano. Maggiori informazioni anche inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected].
Due anni di impegno
Il Soroptimist international club Moesano, primo sodalizio di lingua italiana nel Cantone dei Grigioni, è attivo esattamente da due anni, essendo stato fondato il 1. ottobre 2022. E, fin da subito, le sue attività si sono orientate su tre tematiche a stretto contatto con la vita e i diritti delle donne. Parliamo di pari opportunità nella formazione, salute di genere e moda sostenibile. In questo senso Soroptimist organizza nel corso dell’anno diversi eventi, conferenze e serate informative. Inoltre è stata lanciata l’idea di «Ricicliamo la moda», un negozio di abiti di seconda mano che contrasta lo spreco delle risorse e sensibilizza al tema del riutilizzo.