Quanto pesa, davvero, il calcio svizzero? Uno studio ora è in grado di rivelarlo

Quanto pesa la Super League? No, a questo giro non si tratta di ragionare in termini competitivi. E, di riflesso, di paragonare il livello del massimo campionato svizzero e quello di altre realtà calcistiche. La Swiss Football League, per la precisione, ha voluto misurare l'impatto del torneo sul piano economico e sociale. Il suo valore aggiunto. E lo ha fatto a oltre dieci anni di distanza dall'ultimo rilevamento.
I risultati, inseriti nello studio realizzato congiuntamente dalla società svizzera di consulenza e ingegneria EBP e dall'Istituto per il turismo e la mobilità dell'Università di Lucerna (HSLU), sono stati presentati questa mattina a Berna. E per i vertici della SFL non mancano i motivi per sorridere. Ebbene, stando all'indagine, la Super League ha generato un fatturato diretto e indiretto di 1,29 miliardi di franchi nell'arco della stagione 2024-25. Il tutto per un valore aggiunto lordo pari a 665 milioni di franchi. «L'importanza economica dell'élite svizzera è quindi aumentata notevolmente dall'ultimo studio condotto nella stagione 2013-14» precisa la SFL in una nota. «L'aumento del fatturato è del 63%, quello del valore aggiunto del 47%. Ciò corrisponde a circa due terzi del valore aggiunto generato dagli Europei di calcio maschili ospitati dalla Svizzera nel 2008».
I 12 club della Super League, interpellati da chi ha realizzato l'approfondimento, hanno creato e offerto complessivamente 4.385 posti di lavoro a tempo pieno in tutto il Paese. E, a mo' di raffronto, l'effetto sull'occupazione è comparato a quello di un'azienda di medie dimensioni come la SUVA. Non solo. Lungo l'ultima annata calcistica, le società di Super League hanno registrato 3,2 milioni di biglietti venduti. «Le ragioni di questa evoluzione - leggiamo - sono molteplici: l'aumento del numero di club a dodici, il maggior numero di partite in casa, il significativo aumento del numero di spettatori (+45% rispetto al 2013-14), la presenza mediatica sempre importante, la modernizzazione degli stadi e l'aumento dei ricavi derivanti dai trasferimenti e dalla commercializzazione contribuiscono in modo significativo a questa dinamica. La lega ha anche un forte impatto sul turismo: durante la stagione 2024-25 sono stati generati 143.000 pernottamenti, di cui 73.000 nel settore alberghiero». Anche se questo, va precisato, rappresenta forse l'unico dato in calo rispetto all'ultimo rilevamento. Un rallentamento che viene ricondotto allo sviluppo e al perfezionamento della rete di trasporti pubblici, grazie alla quale spostarsi verso gli stadi, per poi rientrare a casa, è diventato decisamente più semplice.
Dicevamo dell'indotto economico. Lo studio quantifica così la portata del campionato e del suo seguito. «Prima, durante e dopo le partite, i tifosi spendono 82 milioni di franchi supplementari per la ristorazione, i trasporti e il commercio al dettaglio, senza contare l'acquisto dei biglietti. Numerosi settori come il commercio, i trasporti, la ristorazione, la sicurezza e l'industria manifatturiera traggono vantaggio dalle attività economiche dei club della Super League. La lega è anche un fattore importante per le autorità pubbliche: grazie alla Super League e al suo influsso, 49 milioni di franchi vengono versati alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni sotto forma di imposte e altre tasse».
Detto ciò, non esiste solo la Super League. Sotto il cappello dei campionati professionistici rientra pure la Challenge League. A sua volta radiografata da EBP e HSLU, ma in questo caso per la prima volta. «Nella stagione 2024-25, la Challenge League ha generato un fatturato di 141 milioni di franchi e un valore aggiunto di 69,6 milioni di franchi» indica la seconda parte dello studio. Complessivamente, ciò ha permesso di creare 549 posti di lavoro a tempo pieno. «Nei giorni delle partite, i tifosi dei 10 club della Challenge League spendono 7,8 milioni di franchi in ristorazione, trasporti e commercio al dettaglio. Le attività economiche dei club hanno inoltre generato 5,9 milioni di franchi di gettito fiscale in Svizzera».

