Calcio

Scatta la Super League: ecco il nostro pronostico

Lo Young Boys rimane strafavorito, anche con la formula a dodici squadre - Per entrare nella top 6 è attesa una lotta per la quale gli impegni europei potrebbero pesare - Il Lugano ha i mezzi per confermarsi al vertice - Per la retrocessione a rischio le vodesi
© KEYSTONE / ANTHONY ANEX
Massimo Solari
Giacomo NotarieMassimo Solari
21.07.2023 06:00

È di nuovo tempo di Super League. Dopo quasi due mesi di pausa estiva, domani il massimo campionato svizzero di calcio riparte, con al via dodici anziché dieci squadre. Quanto spettacolo, ma soprattutto quali sorprese può regalare la nuova formula? Tastiamo il polso dei club e azzardiamo un possibile pronostico.

Young Boys

Difficile che il discorso sulle sorprese interessi la lotta per il primo posto. Dare l’YB favorito viene spontaneo. Nonostante gli addii di Zesiger e Rüegg, e quelli attesi di Rieder e Garcia, i gialloneri partono davanti a tutti. Al Wankdorf, oltre ai ritorni degli ex Janko e Mambimbi, è arrivato l’ex renano Males. E anche il giovane mediano polacco Lukasz Lakomy sembra essere tanta roba. Troppa qualità, insomma, per le concorrenti.

Pronostico CdT: 1. posto

San Gallo

È vero, quest’estate hanno salutato pedine importanti come Maglica, Guillemenot, Latte Lath e Stillhart. Il club della Svizzera orientale ha però reagito a queste partenze ingaggiando giocatori di prospettiva, come la punta svedese - ex Arsenal - Möller. O l’ex ed usato sicuro Fazliji. Insomma: se il San Gallo, privo di coppe europee, fosse in grado di ripetere la cavalcata della stagione 2019-20? Viste le numerose concorrenti impegnate sulla scena continentale, l’occasione potrebbe essere ghiotta.

Pronostico CdT: 2. posto

Basilea

Non cambia tutto in casa renana, ma cambia tanto. In contemporanea all’arrivo del tecnico Timo Schultz, hanno lasciato Basilea giocatori di spessore come Pelmard, Adams, Diouf, Zeqiri e soprattutto Amdouni. Il patron David Degen ha ora a disposizione un bel gruzzoletto - oltre 20 milioni di franchi - per compensare le partenze. La prima mossa è stata il terzino e capitano del GC Schmid. Il forcing per la stella Jashari sta invece cozzando contro il Lucerna, irremovibile a fronte dell’offerta renana e al desiderio del giocatore di accasarsi al St. Jakob. Il Basilea non si arrenderà e nelle prossime settimane punterà di sicuro su altri giovani promesse. Ma difficilmente basterà per tenere testa all’YB.

Pronostico CdT: 3. posto

Lucerna

Se la stagione degli svizzerocentrali rispecchierà il loro mercato, allora ci sarà da divertirsi. Oltre al ritorno dal prestito di Ardaiz, la quarta classificata dell’ultimo campionato ha ingaggiato gli attaccanti Okou, Spadanuda e Ademi. Arrivi interessanti che fanno seguito alle partenze di Sorgic, Schürpf e Dräger. Come detto, resta da capire cosa accadrà a Jashari, a cui è pure stata tolta la fascia da capitano. La compagine di MarioFrick sembra comunque poter essere competitiva su più fronti.

Pronostico CdT: 4. posto

Lugano

A Lugano i presupposti per proseguire sulla scia delle ultime stagioni non mancano. A livello di partenze, la squadra di Mattia Croci-Torti ha evitato il peggio. Almeno per il momento. Tra i titolari a salutare sono stati «solo» Daprelà e Doumbia, ma i vari Celar, Aliseda e Valenzuela rimangono uomini mercato. In entrata, spicca l’arrivo dell’ex Sion Grgic, mentre ad Aarau si è pescato il promettente attaccante Vladi. L’impatto dei giovani El Wafi, Marques e Cimignani rimane un’incognita. Lo abbiamo già scritto: forse manca un centrale d’esperienza. In ogni caso, la rosa a disposizione del Crus all’alba della nuova stagione non pare più debole di quella precedente.

Pronostico CdT: 5. posto

Servette

Per la prima volta dal loro ritorno in Super League, i granata partiranno senza Alain Geiger. Al timone del Servette ci sarà René Weiler, allenatore con alle spalle importanti esperienze all’estero, ma anche sulle panchine di Aarau e Lucerna. Oltre al tecnico, i ginevrini hanno cambiato terzini (fuori Clichy e Mbabu, dentro Mazikou e Tsunemoto) e sono riusciti a fare tornare all’ovile Guillemenot. Il Servette di Weiler è tutto da scoprire, ma le premesse per fare bella figura ci sono.

Pronostico CdT: 6. posto

Zurigo

I progressi fatti dallo Zurigo di Bo Henriksen nella seconda parte dello scorso torneo sono innegabili. Quest’anno il tecnico danese avrà in mano la squadra dall’inizio, e con una rosa ritoccata solo in parte. Salutato definitivamente Dzemaili, il club di Canepa ha recuperato Avdijaj e puntato sul talento israeliano Bar. Daprelà porterà invece solidità dietro, dove è partito Omeragic. Piazzarsi fra le prime sei - e regalarsi così il gironcino finale per il titolo - non sarà però evidente.

Pronostico CdT: 7. posto

Grasshopper

Sulla panchina delle cavallette Giorgio Contini ha fatto spazio a Bruno Berner. L’ex tecnico del Winterthur, capace di trarre il massimo da una rosa limitata, arriva in un contesto con più attese e più pressione. Come in ogni finestra di mercato, il GC ha cambiato parecchio la propria squadra. E, tra gli altri, perso per strada Schmid, Kawabe, Pusic e Loosli. Al posto di quest’ultimo ecco il centrale lettone Tobers. Mentre dopo l’annata così così al Basilea vuole rifarsi l’attaccante Fink. Per trovare continuità potrebbe servire tempo.

Pronostico CdT: 8. posto

Winterthur

Sarà l’ex selezionatore della U21 rossocrociata Patrick Rahmen a guidare il «Winti» per la sua seconda stagione dal ritorno in Super League. Alla Schützenwiese il mercato non ha deluso. Oltre agli arrivi di giocatori affermati come Zuffi, Araz e Stillhart, avranno una chance pure i promettenti Schneider, Jankewitz, Ltaief e Sidler. Raggiungere la salvezza dovrebbe essere un compito meno arduo di qualche mese fa.

Pronostico CdT: 9. posto

Losanna

Tra le tre neopromosse, il Losanna è sicuramente la più attrezzata. Giusto così, d’altronde, per una società che con la Challenge League non vuole avere più nulla a che fare. Per il suo ritorno tra le grandi, la squadra di Magnin si è rinforzata con l’esperto difensore belga Dussenne e con il centravanti Sène, capace di brillare nel GC durante la stagione 2021-22. Arrivi che confermano la superiorità sulla carta rispetto alle altre vodesi promosse in Super.

Pronostico CdT: 10. posto

Stade Losanna

Che Stade Losanna potesse fare rima con Super League sembrava impensabile. Per salvarsi, la squadra allenata da Braizat dovrà mostrare la stessa personalità che ha reso possibile la promozione. A livello di mercato, la partenza di Okou (direzione Lucerna) era scontata, ma per quel che riguarda gli arrivi è lecito aspettarsi qualcosa in più di Eberhard (dall’Aarau) e Hamdiu (Sciaffusa). Inoltre, la strategia di pescare dalle divisioni inferiori estere potrebbe mostrare i propri limiti in Super League. Idee e sfacciataggine, in ogni caso, non mancano ai vodesi.

Pronostico CdT: 11. posto

Yverdon

Anche l’Yverdon non ha rubato nulla per essere Super, e ora l’obiettivo della squadra di Schällibaum sarà il mantenimento della categoria. Nonostante le partenze di giocatori di peso come Hajrovic, Kabacalman e Koné, il club passato recentemente in mani americane non è rimasto a guardare e - in particolare nelle ultime ore - ha reagitp. Basti pensare agli ex Servette Cespedes e Alves, così come alle pedine offensive Carlos e Tijani. La sensazione, però, è di avere a che fare con una squadra di elementi in fase calante e autentici azzardi.

Pronostico CdT: 12. posto

Correlati
Il Lugano lancia la nuova stagione con fiducia e grandi ambizioni
Il club bianconero ha mandato segnali importanti a pochi giorni dal debutto in Super League - L’asticella è stata posta ancora più in alto: il podio in campionato, la Coppa e il passaggio dei gironi in Europa - Il direttore sportivo Carlos Da Silva: «Puntare a meno non avrebbe senso»