Italia

Il sito Phica.eu ufficialmente chiuso

Ne dà notizia la Polizia di Stato, spiegando che in queste ore si sta procedendo all'esecuzione del decreto di sequestro disposto dalla Procura
Red. Online
11.09.2025 19:26

Il sito Phica.eu, piattaforma sulla quale fino a pochi giorni fa gli utenti condividevano foto di donne – volti noti e non –, senza il loro consenso, con l’obiettivo di commentarle, spesso in modo degradante e abietto, insieme ad altri uomini, è stato ufficialmente chiuso. 

«La Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica sta concludendo, in queste ore, le operazioni tecniche finalizzate all’esecuzione del decreto di sequestro disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma della piattaforma Phica.eu» si legge in una nota diramata dalla Polizia di Stato. E ancora: «Le attività mirano a circoscrivere e quindi a rendere disponibile il complessivo materiale audio-video, e i relativi commenti, per le successive analisi degli investigatori».

«Le attività tecniche, particolarmente complesse, sono state poste in essere dal personale del Servizio Centrale della Polizia Postale, con l’ausilio degli specialisti dei Centri Operativi di Milano e Firenze» conclude la nota.

Phica.eu, ricordiamo, aveva anche una sezione dedicata al Ticino. Un aspetto, questo, che aveva allarmato, e non poco, la politica cantonale.

Correlati
Foto e commenti sessisti online, in Ticino ancora nessuna denuncia
Alla Polizia cantonale e al Ministero pubblico finora non sono giunte querele da parte di donne finite sul sito Phica.net e «non è prevista l’apertura di un’inchiesta d’ufficio» - L’avvocata Michela Ferrati: «Viene punito anche chi ha condiviso il materiale, non solo chi lo ha pubblicato»
Nel Far West della Rete tra abusi e illegalità
Nella vicina Italia sta furoreggiando sui media il caso dei siti internet e delle pagine social sessiste – Nonostante internet sia qui da oltre trent’anni, moltissimi utenti ne fanno un uso del tutto irresponsabile, finanche patologico