Podcast

Obbligate a prostituirsi nella «perfetta Svizzera»

La direttrice di Astrée, Angela Oriti, l'operatrice Aurora Gallino, la testimonianza di Josianne e Monica Marcionetti, responsabile Antenna MayDay (SOS Ticino) raccontano delle decine di casi di ‘schiavitù moderna’. «Ma la politica non vuole vedere la tratta di esseri umani. E il Ticino è ad alto rischio, eppure non dedichiamo risorse alla lotta»
Fini sessuali, sfruttamento lavorativo e attività criminali. Il fenomeno nascosto della tratta di esseri umani emerge sempre di più in Svizzera
Jona Mantovan
05.05.2025 11:45

Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, affrontiamo un tema non molto conosciuto, una vera e propria piaga invisibile, quella della tratta degli esseri umani, una forma moderna e occulta di schiavitù. Gli sfruttatori impongono la loro volontà arrivando ad impiegare mezzi di coercizione come intimidazioni, violenza verbale e fisica, minacce fondate su credenze religiose o di superstizione. Questa pratica è illegale anche se la vittima è consenziente. È un reato punito in Svizzera dall’articolo 182 del Codice penale. Oltre la metà degli individui coinvolti è sfruttato nell’ambito della prostituzione, esattamente il 56% su 269 casi registrati dal 2015 secondo i dati forniti dal Centro nazionale di segnalazione.

Affrontiamo insieme questo viaggio di rinascita e riscatto attraverso le voci di chi combatte ogni giorno per la libertà di queste persone, arrivate in Svizzera con un sogno nel cassetto… che si è velocemente trasformato in un incubo. Il reportage completo di video, dati e infografica, è stato pubblicato il 23 novembre 2022 sul sito internet e potete consultarlo all’indirizzo cdtlink.ch/tratta.

Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivi a [email protected] oppure su WhatsApp: +41 79 596 64 11

Correlati