La ricorrenza

La fontana zampilla da 100 anni

Festa il 23 agosto per il secolo di vita del monumento di piazza Pedrazzini - Allestita un’esposizione fotografica che si potrà ammirare sino alla fine del mese di ottobre
La parte storica dell'appuntamento è curata dall'archivista della Città di Locarno Rodolfo Huber
Red. Locarno
12.08.2025 06:00

Due anni fa il designer e tecnico d’arte Nicola Colombo e l’architetto Monica Sciarini le avevano rifatto il trucco con la loro specialità: una nuvola di nebbia rinfrescante che avvolgeva la fontana monumentale situata nel Quartiere Nuovo di Locarno. Un’installazione effimera, che aveva riscosso parecchio successo, facendo uscire la fontana dal relativo anonimato in cui era reclusa.

Quest’anno per la fontana Pedrazzini, situata nell’omonima piazza, è giunto il tempo di far festa. Sì, perché il monumento dedicato a Giovanni Pedrazzini, compie il secolo di presenza nel Quartiere Nuovo. Venne infatti eretta nel 1925 su progetto degli architetti Ferdinando Bernasconi junior e Giacomo Alberti. Ad abbellirla vi sono poi le sculture bronzee di Fiorenzo Abbondio.

Musica, teatro e attività per tutti

Ora, è dunque giunto il momento di festeggiare. E ad organizzare il tutto ci ha pensato l’Associazione di quartiere Rusca e Saleggi, con il sostegno della Città ed altri enti pubblici e privati. L’appuntamento è per sabato 23 agosto. Gli eventi per celebrare il secolo di vita della fontana di piazza Pedrazzini inizieranno alle 14 con un breve saluto di benvenuto. Alle 15 è in programma un dettato del tutto speciale «L’ombelico del Delta», un'idea di Rosanna Camponovo-Canetti ispirata a un'esperienza francese: per parteciparvi è necessario portare con sé una matita e aprire bene le orecchie. Alle 16 e alle 19 spazio agli interventi storico-culturali di Rodolfo Huber, mentre più piccoli potranno divertirsi colorando le cartoline raffiguranti la fontana e con il trucca bimbi. Il palco sarà poi aperto a vari artisti: chi desidera esibirsi può iscriversi a [email protected] o tramite WhatsApp allo 079/595.35.27. Alle 16.45 spettacolo teatrale con la compagnia Les Touristes. Non mancherà un servizio griglia, bevande e caffè assicurato dal bar Lungolago. La storia della fontana sarà ripercorsa anche da una mostra fotografica che si potrà ammirare sino a fine ottobre.

Correlati
«Abbiamo rifatto il trucco a Cenerentola»
Fontana Pedrazzini avvolta dalla nebbia fino a metà agosto grazie alla nuova installazione pubblica realizzata da Nicola Colombo e Monica Sciarini con il sostegno della Città - L’intento degli artisti bellinzonesi è di ridare lustro ad una piazza e ad un monumento che sono forse stati un po’ dimenticati