Bellinzona

La Fortezza sulla rampa di lancio: «Il messaggio entro l’autunno»

In attesa della valorizzazione da 23 milioni, a Castelgrande ha fatto tappa il nuovo Delegato permanente della Svizzera all’UNESCO a Parigi, l’ambasciatore Benedikt Wechsler
Da sinistra Mario Branda, Benedikt Wechsler e Juri Clericetti. © Città di Bellinzona
Irene Solari
11.08.2025 22:30

Un vero e proprio «Tour de Suisse» della cultura, è quello che ha fatto tappa oggi a Bellinzona con la visita del nuovo Delegato permanente della Svizzera all’UNESCO a Parigi, l’ambasciatore Benedikt Wechsler. Il quale si trova attualmente impegnato in un giro del Paese in otto tappe - al volante di una microcar ecologica firmata «UNESCO Suisse» - nei principali siti svizzeri che fanno parte del patrimonio mondiale. Una meta importante del giro è stata, appunto, quella della Fortezza di Bellinzona (parte del patrimonio UNESCO dal 2000), oltre che l’unica in Ticino. Wechsler ha dapprima avuto un incontro a Palazzo Civico con il sindaco Mario Branda, un colloquio che ha visto quale oggetto principale il progetto di valorizzazione da 23 milioni dei castelli medievali che, come auspica Branda, è sempre più vicino. La visita è poi proseguita ammirando gli spazi di Castelgrande insieme a Juri Clericetti, direttore dell’Organizzazione turistica regionale.

«È tutto pronto»

E proprio il progetto di rivalorizzazione della Fortezza, ormai sulla rampa di lancio è uno dei punti chiave, come spiega Mario Branda al CdT: «Negli ultimi mesi abbiamo avuto diversi incontri con il Cantone e con i suoi rappresentanti, anche per loro il progetto è importante». Progetto che può vantare un duplice obiettivo di fondo, «storico-culturale da un lato e turistico-economico dall’altro». Tuttavia, l’iter della procedura è stato rallentato «con il Cantone che doveva confrontarsi con le sue difficoltà finanziarie», prosegue Branda. «Abbiamo quindi riformulato il progetto nel suo sviluppo temporale con anche il relativo finanziamento. E l’abbiamo ripresentato dal punto di vista formale, con una descrizione dei singoli passaggi. La risposta da parte del Cantone è attesa entro la fine di questo mese». E, in tal senso, la Città ha già fatto i passi necessari: «Abbiamo pronto il progetto e abbiamo pronto anche il messaggio municipale da indirizzare al Consiglio comunale. E questo speriamo di poterlo fare entro due o tre mesi, l’orizzonte temporale è entro ottobre-novembre».

Dai soldati ai turisti

Sull’importanza storica e culturale della Fortezza si è espresso anche Wechsler, che nel suo incarico (al via da inizio settembre) si occuperà di «difendere gli interessi della Svizzera all’interno di un contesto mondiale negli ambiti della scienza, dell’educazione e della cultura. Un modo anche per aiutare a salvaguardare questo patrimonio e per farlo sviluppare». Per quanto riguarda i castelli di Bellinzona, «dobbiamo considerare che sono stati costruiti per dei soldati dell’epoca e non pensati per i turisti. Il lavoro da fare, innanzitutto, è quello di garantire una buona accessibilità delle strutture, conservando al tempo stesso il valore storico. E, da quello che ho visto, è già stato fatto un ottimo lavoro. Non ho quindi dubbi sul fatto che le prossime tappe di valorizzazione saranno sulla stessa linea». E, proprio pensando al futuro, tra i nuovi candidati del nostro Paese a far parte del patrimonio UNESCO ci saranno anche e lo Jodel svizzero e il patrimonio culinario alpino.

Correlati
Rilancio della Fortezza, la Città spalanca il borsellino
Bellinzona: trovata l’intesa politica con il Governo per la valorizzazione dei castelli patrimonio UNESCO - L’investimento ammonta a 23 milioni e non dovrebbe essere suddiviso in parti uguali: la capitale potrebbe metterne fino a 15 - Il messaggio forse già in autunno
Cara Fortezza, scusa il ritardo
Bellinzona: a tre anni dal primo credito per il rilancio dei castelli in primavera verrà svelata l’attesa progettazione - Interventi per oltre 20 milioni: i lavori della prima fase dureranno un quadriennio - Restauro parziale del Montebello
«L'impatto turistico di 7 milioni verrà moltiplicato»
Bellinzona: delle ricadute economiche della valorizzazione della Fortezza beneficerà non solo Bellinzona, ma l’intero Ticino - E proprio dal Cantone si attendono finalmente risposte sul progetto - Il 2025 rischia di essere un altro anno interlocutorio
Un tesoretto per la Fortezza
Bellinzona: verrà svelato in giugno il messaggio, con relativa richiesta di credito di almeno 14 milioni, per la valorizzazione dei castelli - Una nuova identità visiva improntata sul concetto di unicità ed un sito Web lanciano intanto la stagione incentrata sulla musica
I castelli diventano Fortezza
Città, Cantone, Ente turistico e di sviluppo uniti nel presentare la strategia pensata per far finalmente decollare il patrimonio Unesco di Bellinzona: investimento di 7-9 milioni entro il 2024 riscoprendo il passato con tecnologie moderne
Perché il confederato adora così tanto il mercato
Bellinzona: numerosi svizzero tedeschi in autunno, ogni sabato, fanno tappa nella capitale per partecipare al tradizionale appuntamento - Un periodo dell’anno attrattivo soprattutto se trainato da eventi - I turisti si recano poi alla Fortezza, la cui valorizzazione da 24 milioni è pronta