L'aperitivo digitale del 3 maggio 2023

Gentili lettrici, cari lettori, bentornati all'appuntamento quotidiano con l'Aperitivo Digitale.
Guerra in Ucraina
Quest'anno, il Cremlino volerà basso. Per le tradizionali celebrazione del 9 maggio, Giorno della Vittoria — data in cui la Russia ricorda la resa della Germania nazista —, le feste a Mosca e nel resto del Paese raggiungeranno nuovi livelli di sobrietà. Un po' perché l'andamento della guerra in Ucraina lascia ai russi ben poco per cui sorridere, spiega Giacomo Butti. Un po' perché, visto l'umore generale, il rischio di incorrere in proteste contro la guerra è alto, altissimo.
Nel frattempo, Mosca denuncia un «attacco terroristico» ucraino alla vita del presidente Vladimir Putin. Un attacco con droni sul Cremlino, sventato la scorsa notte.
Dopo qualche settimana di silenzio, la questione è tornata sotto i riflettori. Il sabotaggio del Nord Stream, ormai da tempo, è avvolto da una nube di mistero. Ora, però, secondo il documentario televisivo Putin's Shadow War e il podcast Cold Front, sarebbero emersi alcuni indizi che stanno spostando l'attenzione verso un presunto coinvolgimento del Cremlino. E, in particolare, verso alcune navi russe che sarebbero state localizzate, grazie a una serie di intercettazioni, in un punto molto vicino a quello in cui sono avvenute le esplosioni del gasdotto, sette mesi fa.
Parlamento: non cambia la ripartizioni nelle Commissioni
Il Gran Consiglio ha deciso di approvare la seguente ripartizione dei seggi nelle Commissioni: 5 al PLR, 4 al Centro, 3 alla Lega, 2 al PS, 2 all'UDC e 1 ai Verdi. In sostanza, dunque, a passare è stata la proposta originale dei Servizi del Gran Consiglio, la quale applica in maniera letterale la legge. Ma il PS non ci sta e inoltrerà ricorso già domani contro la decisione.
Un altro caso destabilizza la Polcom di Locarno
Un altro agente della Polizia di Locarno è finito nei guai per molestie verbali, scrive Mauro Giacometti. L’agente in questione, di provata esperienza e capogruppo, che si sarebbe reso protagonista di diversi episodi di molestie verbali nei confronti di alcune donne, qualcuna delle quali dipendente dell’amministrazione comunale, è stato sospeso dal servizio a tempo indeterminato.
Lugano: il PLR chiude la porta al Centro
Un'alleanza sui temi? Ben venga. Un'alleanza elettorale con tanto di lista unica per il Municipio? No, grazie. È quanto ha deciso la sezione del PLR di Lugano, la quale «non intende avviare alcuna discussione di congiunzione elettorale con Il Centro in vista delle prossime elezioni comunali». Proprio oggi il tema era all'ordine del giorno di un incontro della direzione politica (municipali, capogruppo e presidente).
La sentenza
Sono stati entrambi condannati i due settantenni - marito e moglie - del Bellinzonese comparsi oggi di fronte alla Corte delle Assise criminali presieduta dal giudice Amos Pagnamenta. Tre anni di detenzione (di cui però solo 6 mesi da espiare) ma niente espulsione dalla Svizzera per lui e 2 anni sospesi per lei. I coniugi erano, rispettivamente, l’amministratore unico e la collaboratrice nell’amministrazione e nella gestione della società attiva nella nostra regione (nel frattempo radiata) di cui erano comproprietari. Gli imputati si sono procacciati illecitamente 2 milioni di franchi ingannando una banca attraverso fatturazioni false in ben un’ottantina di occasioni. L'articolo è di Alan Del Don e Federico Storni.
Infermieri: cala l'interesse per la professione
Il 1. gennaio è nato il Gruppo Ospedaliero Moncucco SA, che oggi ha presentato il bilancio 2022 della Clinica Luganese Moncucco. Durante la presentazione del rapporto d’esercizio, la carenza di personale qualificato è stato un aspetto sollevato a più riprese sia dal presidente sia dal direttore della struttura. E a destare preoccupazione risulta essere soprattutto la mancanza d’interesse nella professione. Alla conferenza stampa c'era Valentina Coda.
La (futura) porta d'entrata di Lugano
Da «non luogo» a porta d’entrata della città. Questo, nelle intenzioni del Municipio, è il futuro del piazzale ex Scuole, rinchiuso ormai in un limbo da più o meno mezzo secolo. E la sua nuova vita inizierà insieme alla rete Tram-treno del Luganese, che proprio lì avrà il suo capolinea. I dettagli, la sistemazione e il nuovo assetto, emergeranno da un concorso internazionale d'architettura, aperto dalla Città proprio in questi giorni. Tutto nell'articolo di Nico Nonella.
Migranti: la denuncia al confine croato
Secondo un recente rapporto della ONG Human Rights Watch, la polizia croata respinge, senza valutare le richieste di asilo o il bisogno di protezione, persino minori non accompagnati e famiglie con bambini piccoli. Una pratica che avviene nel silenzio delle istituzioni e tra le smentite «ufficiali» delle autorità. L'articolo è di Michele Montanari.
Strage in una scuola a Belgrado
Un allievo 14.enne di una scuola di Belgrado ha sparato stamane alcuni colpi di pistola all'interno dell'istituto provocando la morte di otto allievi e di un guardiano dell'istituto. Il governo serbo ha proclamato tre giorni di lutto nazionale, dal 5 al 7 maggio, in memoria delle nove vittime della strage. Il giovane autore aveva pianificato il suo gesto da almeno un mese: era in possesso di una piantina della scuola e di un elenco di compagni di scuola da uccidere. È stato lui stesso a chiamare la polizia informandola di avere sparato a tante persone, ma non ha chiarito il motivo della strage, compiuta con una pistola calibro nove, di proprietà del padre. Il ragazzo aveva anche quattro bottiglie molotov.
Nuovo comune di Lema: si vota a novembre
Il Consiglio di Stato ha approvato il rapporto allestito dalla Commissione di studio per l’aggregazione dei comuni di Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio in un unico Comune denominato «Lema». Lo studio è stato preavvisato favorevolmente da tutti i legislativi ed esecutivi coinvolti. La votazione consultiva è fissata per domenica 26 novembre 2023.
Il tornello a pedaggio a Iseltwald
Centinaia di turisti coreani prendono d'assalto, ogni giorno, una minuscola attrazione di Iseltwald, comune nell'Oberland Bernese. È un molo, una terrazzetta di un metro e mezzo per sette, inserita nelle acque del Lago di Brienz, una minuscola attrazione resa celebre da una serie Neftlix. Ma il cancello potrebbe avere le ore contate.
L'evoluzione del telefonino
Una chiamata. La prima, in assoluto, da un telefono cellulare. A digitare il numero, il 3 aprile del 1973, cinquant’anni fa, fu un ingegnere di Motorola. Marty Cooper, già. Dalla Sixth Avenue, a Manhattan, conosciuta anche come Avenue of the Americas, telefonò a Joel Engel, suo rivale ai Bell Labs di AT&T. Grazie al cinema, e in particolare a Gordon Gekko, questo oggetto di culto è presto diventato parte integrante della nostra quotidianità. La storia nell'articolo di Marcello Pelizzari.