Newsletter

L’aperitivo digitale del 9 agosto 2023

L'intervento di polizia in Piazza Governo, gli attivisti a Locarno e la polemica per il concerto al Circo Massimo: ecco alcune delle notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
© Twitter
Irene Solari
09.08.2023 18:00

Care lettrici, cari lettori,

Buonasera e ben tornati a un nuovo appuntamento con il vostro aperitivo digitale. Vediamo insieme alcune delle notizie pubblicate oggi sul nostro sito che potreste esservi persi.

Intervento in Piazza Governo: fermata una persona

A Bellinzona oggi, poco dopo mezzogiorno, ha avuto luogo un intervento di polizia in Piazza Governo. Alla base dell’operazione una segnalazione relativa a una persona che ha esternato minacce nei confronti di servizi dell'Amministrazione cantonale a Bellinzona, ha spiegato la Polizia cantonale in un comunicato. Una persona è stata fermata poco prima delle 13 in territorio di Giubiasco. Qui tutti i dettagli.

Polemiche per i grandi concerti al Circo Massimo

Ma che cosa è successo al Circo Massimo? A Roma, in questi giorni, l'antica sede della corsa con le bighe è sulla bocca di tutti. Proprio qui, lunedì sera, si sono esibiti Travis Scott, star dell'hip-hop statunitense, e (a sorpresa) Kanye West. Una performance che rischia però di ridefinire l'utilizzo futuro del mitico circo romano. La polemica si è innescata per via del «terremoto in miniatura» provocato dalla folla scatenata all'interno del Circo Massimo: sessantamila persone che ballano e, soprattutto, saltano. Vibrazioni che hanno spinto molti romani a chiamare i numeri di emergenza, temendo di trovarsi nel bel mezzo di un terremoto. La questione non è per nulla piaciuta alla cultura romana e soprattutto ad Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico Colosseo, sotto la cui tutela si trova anche il Circo Massimo.

«Una messinscena a Locarno? Ci hanno applauditi»

Ha fatto parecchio discutere la dimostrazione di Robin Jolissaint e Cécile Bessire, due attivisti di Renovate Switzerland, sul palco del Locarno Film Festival, proprio durante la premiazione del film Voyage au pôle Sud del regista Luc Jacquet. I due giovani hanno lanciato un messaggio ambientalista, ma non tutti hanno apprezzato. Michele Montanari ha raggiunto la giovane attivista: «Noi bravi solo a parole? Quelli sono i politici».

In Ucraina si stampano (letteralmente) bombe

Ne avevamo parlato già negli scorsi mesi: in guerra è importante sapersi ingegnare. Gli ucraini utilizzano da tempo dei carri armati gonfiabili, facilmente smontabili e trasportabili, per ingannare le forze aree russe. Dall'altro lato delle barricate, invece, le truppe del Cremlino creano dei poncho con semplici coperte antitermiche, così da non essere individuati dai droni di Kiev. Adesso, invece, arrivano le bombe stampate in 3D: gruppi di appassionati stanno mettendo a disposizione dell'esercito di Kiev le proprie conoscenze. Gli ordigni progettati, noti come candy bomb, possono avere effetti devastanti se utilizzati dai droni. Trovate tutto qui.

Avvelena i suoceri con i funghi: giallo in Australia

La storia sembra uscita da un cassetto di Agatha Christie e, invece, è successo davvero: in Australia una donna ha usato dei funghi velenosi per preparare un pranzo di famiglia con i suoceri. Tre ospiti sono morti e un quarto si trova in condizioni critiche. Sul giallo sta indagando la polizia locale.

A Lampedusa l'ennesima tragedia del mare

Quarantuno migranti sono morti dopo che un barchino, salpato da Sfax in Tunisia, si è ribaltato ed è affondato durante la navigazione nel Canale di Sicilia: il loro viaggio è durato solo sei ore. A raccontare quella che è l'ennesima tragedia di migranti in mare sono i (soli) quattro sopravvissuti, tre uomini e una donna: «Ci siamo salvati solo noi, avevamo il salvagente».

«Lunga vita al Festival»

Chiudiamo con una nota positiva: c'è soddisfazione ed entusiasmo tra i commercianti locarnesi. Questa 76. edizione del Festival del Film sta attraendo, come sempre, molti visitatori e turisti e, quindi, anche molta clientela per i caratteristici negozi nelle stradine della città vecchia. Prisca Dindo ha scambiato due chiacchiere con loro: «Quello del Festival è uno dei migliori momenti dell'anno».