Ticino

Lastminute.com licenzia 36 persone, 8 a Chiasso

L'azienda: «Interventi mirati per rafforzare la crescita» - Nessuna ristrutturazione in corso, ma uscite anche in altre sedi del gruppo.
©Chiara Zocchetti
Red. Online
09.07.2025 11:50

Un aggiustamento interno, non una ristrutturazione. È così che Lastminute.com definisce l’insieme di misure che hanno portato, nel mese di giugno, alla cessazione di alcuni rapporti di lavoro. A Chiasso, sede principale del gruppo, sono otto le posizioni soppresse, come anticipato da Tio. Un numero limitato rispetto ai circa 460 collaboratori attivi nella sede ticinese.

L’azienda – attiva nel settore delle prenotazioni online di viaggi, voli e hotel – impiega complessivamente circa 1700 persone distribuite in Svizzera, Spagna, India, Italia, Germania, Regno Unito e Francia. Contattato dal Corriere del Ticino, il portavoce dell'azienda precisa che gli interventi effettuati fanno parte di un percorso avviato «per migliorare l’agilità e la capacità di crescita dell’organizzazione».

«In un settore dinamico e in continua evoluzione come quello dei viaggi, rafforzare la propria capacità di adattamento è essenziale per qualsiasi realtà che guardi al lungo termine», scrive il gruppo. «In quest’ottica, il leadership team ha avviato un percorso volto a rafforzare la capacità di crescita dell’azienda, attraverso una maggiore scalabilità, efficienza e agilità operativa, che ha comportato alcuni interventi mirati e contenuti di riduzione del personale che hanno impattato in minima parte la sede di Chiasso. Al momento non sono pianificati interventi di larga scala».

I licenziamenti non avrebbero riguardato un reparto specifico, ma sarebbero stati distribuiti trasversalmente, nell’ambito di una razionalizzazione delle risorse. L’azienda tiene inoltre a sottolineare che la riduzione di organico non comporta l’apertura di una procedura di ristrutturazione e che le misure adottate sono state contenute e circoscritte.

Secondo nostre fonti anche in altre sedi del gruppo sarebbero stati effettuati interventi analoghi, portando il totale complessivo delle posizioni soppresse a 36. Le uscite sarebbero avvenute nel rispetto delle normative vigenti e, in alcuni casi, accompagnate da misure di supporto individuale.

Dopo un periodo segnato da profondi cambiamenti nel settore dei viaggi e dalla necessità di adattarsi a nuove abitudini e dinamiche di mercato, Lastminute.com punta ora a consolidare il proprio posizionamento. La sede ticinese – ribadisce l’azienda – rimane strategica e al momento non sono previste ulteriori modifiche strutturali.

Correlati