Bellinzona

Igor Pesciallo è il nuovo Re Rabadan

Classe 1994 e figlio dell'ex sovrano Dante Pesciallo, ha convinto il Comitato per entusiasmo, carisma, doti artistiche e comunicative, oltre che per una solida conoscenza del Rabadan e delle sue tradizioni
Red. Online
25.09.2025 11:15

Il Rabadan ha un nuovo Re. Il Comitato, riunitosi ieri sera, ha scelto Igor Pesciallo, classe 1994 e figlio dell'ex sovrano Dante Pesciallo. Una decisione, si legge in una nota diffusa in mattinata, giunta al termine «di un percorso intenso e partecipato». Sono stati 15, infatti, le candidature presentate al bando ufficiale, chiuso lo scorso 29 agosto. Un numero significativo, precisa il Comitato, che «ha confermato quanto la figura del Re continui a suscitare entusiasmo e desiderio di mettersi in gioco».

La Commissione di selezione – coordinata da Nicola Cibin – ha incontrato i candidati nelle serate del 15 e 16 settembre. I colloqui si sono svolti in un clima di ascolto e confronto, con l’obiettivo di permettere a ciascuno di esprimersi al meglio. Tutti gli incontri, rivela il Comitato in una nota, «si sono rivelati veramente interessanti, arricchenti e positivi per il Rabadan». Si tratta di incontri che «hanno portato valore aggiunto e spunti utili per il Comitato, segno della passione e della vicinanza che molte persone nutrono verso la manifestazione».

Sono stati valutati e testati diversi aspetti fondamentali, come capacità comunicative e di intrattenimento, conoscenza delle tradizioni e della storia del carnevale, attitudine all’improvvisazione e alla gestione di momenti pubblici e digitali, disponibilità a rappresentare la manifestazione in tutti i suoi ambiti.

© Foto Ticinonews
© Foto Ticinonews

«Nuova energia e continuità»

Al termine delle audizioni la Commissione ha formulato una proposta chiara, indicando Igor Pesciallo per il ruolo di nuovo Re. Pesciallo, viene spiegato nel comunicato, si è distinto per entusiasmo, carisma, doti artistiche e comunicative, oltre che per una solida conoscenza del Rabadan e delle sue tradizioni. La familiarità con il Carnevale, vissuto anche come socio della Società Rabadan, e la capacità di interagire con pubblici differenti hanno confermato la solidità della sua candidatura.

Il Comitato, condividendo questa valutazione, ha deciso di affidare a Igor Pesciallo la corona del Rabadan, che insieme alla nuova Regina e alle Damigelle e/o ai Paggetti – i cui nominativi verranno comunicati in seguito – guiderà con pari dignità e responsabilità il Carnevale a partire dall’edizione 2026 che prenderà il via giovedì 12 febbraio.

«Con Igor Pesciallo il Rabadan si affida a una figura radicata nello spirito della festa, capace di incarnarne le emozioni e i valori più autentici. Siamo certi che saprà portare nuova energia e continuità a una tradizione che appartiene a tutta Bellinzona», ha dichiarato il presidente della Società del Rabadan Giovanni Capoferri. 

Passaggio di testimone 

Igor Pesciallo raccoglie così il testimone lasciato dal Re precedente, Renato Dotta, rimasto in carica per 12 anni e "destituito" a inizio agosto con la decisione presa dal Comitato, il quale ha optato per un rinnovo in toto della Corte reale. Una decisione accolta con amarezza e delusione da Dotta che si è detto dispiaciuto di non poter continuare a ricoprire questo ruolo e, soprattutto, delle modalità con cui la scelta è stata comunicata alla Corte. Il cambio di rotta aveva suscitato molta sorpresa e anche qualche malumore tra la popolazione e, in tal senso, era stata lanciata una petizione online nella quale si chiedeva di far rimanere Renato Dotta come Re Rabadan. La motivazione principale del rinnovo è una, come aveva spiegato il presidente Giovanni Capoferri: mantenere l’evento al passo con i tempi e, per questo, scegliere un Re più giovane e più presente sui social media. «Il nostro pubblico è composto dalle nuove generazioni e dobbiamo saper parlare il loro linguaggio».

In questo articolo:
Correlati
Giovane e «social»: si cerca il nuovo Re Rabadan
Si è aperto ufficialmente il concorso per trovare il sovrano che guiderà la 163. edizione del carnevale turrito e che succederà a Renato Dotta — Tra i requisiti età compresa tra i 30 e i 40 anni, dimestichezza con i canali social e con il dialetto