Il caso

«Semisvincolo bene? Sì, ma...»

Bellinzona, la consigliera comunale Lorenza Giorla-Röhrenbach chiede al Municipio di effettuare delle misurazioni in quanto lungo le vie Birreria e Galbisio vi sarebbe stato un aumento di traffico dopo l'apertura dell'opera
© CdT/Chiara Zocchetti
Alan Del Don
07.07.2025 12:21

«Il Municipio è consapevole dell’aumento del traffico veicolare su via Birreria e via Galbisio a seguito dell’apertura del semisvincolo?». La consigliera comunale Lorenza Giorla-Röhrenbach (Verdi-FA-Indipendenti) chiede lumi all’Esecutivo di Bellinzona a cinque mesi dall’entrata in servizio completa dell’opera che - secondo Città e Cantone - dovrebbe rivoluzionare la viabilità nella nostra regione. Stando ai dati forniti dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), in media il semisvincolo è utilizzato giornalmente da oltre 11 mila automobilisti, più o meno alla pari da sud (5.756) e in direzione opposta (5.672). Oltre 500 sono invece i passaggi sulla rampa autostradale nelle ore di punta, dunque tra le 7 e le 8 per chi si reca al lavoro e le 17 e le 18 per chi rincasa dopo la giornata trascorsa in ufficio.

«Interrogativi legittimi»

Il primo bilancio dell’USTRA è pertanto molto positivo. I dati dimostrano «la rilevanza dell’infrastruttura nel quadro della mobilità regionale e intercomunale. Tuttavia tali volumi pongono interrogativi legittimi sulle conseguenze locali, in particolare sulla viabilità urbana nelle aree residenziali limitrofe», sottolinea Lorenza Giorla-Röhrenbach. Nello specifico il riferimento è soprattutto alle vie Birreria e Galbisio che sembrano «subire un carico di traffico crescente con effetti evidenti per la qualità di vita, la sicurezza e l’ambiente». La consigliera comunale chiede di effettuare delle misurazioni puntuali dei flussi di traffico. All’Esecutivo domanda inoltre quali misure intende adottare «per contenere o mitigare le eventuali ricadute negative generate da tali transiti».

Correlati
Semisvincolo, il debutto è positivo
L'apertura alle prime luci dell'alba dell'uscita dell'A2 da sud ha subito riscontrato un buon successo, con la presenza di diversi automobilisti — Tosca Marci: «In molti hanno approfittato della nuova possibilità e non ci sono stati problemi alla viabilità»
Conto alla rovescia per il semisvincolo
Bellinzona: l’opera, attesa da mezzo secolo, verrà messa in esercizio parzialmente l’ultima settimana di settembre – Ecco intanto le prime misure fiancheggiatrici a Giubiasco, mentre la «tirata» di Monte Carasso verrà resa più sicura