Le novità di Diablo, Overwatch e World of Warcraft dalla Blizzcon 2023

Ci mancherà, questo autunno 2023, probabilmente uno dei più “caldi” e soddisfacenti sul piano video ludico da diversi anni. La densità per settimana di gioconi usciti nelle ultime otto settimane è stata incredibile – da Starfield su Xbox e PC a Spider-Man 2 su PS5, da Super Mario Bros.Wonder al nuovo Assassin's Creed: Mirage. A novembre arriveranno le ultime cartucce di questa indimenticabile stagione video giocosa, come l’attesissimo nuovo Call of Duty (qua trovate la nostra prova su strada del capitolo 2022), il primo dopo la finalizzazione dell’acquisizione da parte di Microsoft e Xbox. A dicembre già si avvista calma quasi piatta tra le uscite: non è una novità, visto che il mercato dei videogame tende a lanciare il grosso dei titoli prima della festa del Ringraziamento, che negli USA testimonia l’inizio del periodo natalizio e degli acquisti dei regali. Poco male: a meno di non avere il Giratempo di Harry Potter, è praticamente impossibile aver giocato e finito ogni titolone delle ultime settimane, quindi chi vi scrive dedicherà il dicembre a ridurre la “pila” di giochi da finire, in attesa di un 2024 che si annuncia ancora più ricco di uscite.
Parlando di quello che arriverà il prossimo anno, questa settimana si è svolta la BlizzCon, l’annuale convention di Blizzard che fa il punto sui suoi titoli e sulle novità dei prossimi 12 mesi. Anche in questo caso, è la prima BlizzCon che ha aperto e chiuso i battenti con la consapevolezza di appartenere ora alla scuderia Xbox, e infatti sul palco è apparso il boss della console Microsoft Philip Spencer – in soldoni, ha detto che ha giocato tantissimo a Diablo IV negli ultimi tempi e ricordato quanto i giochi Blizzard, da Starcraft e Warcraft, abbiano influenzato il mondo dei videogame.
Tra le novità annunciate a BlizzCon, una nuova espansione per Diablo IV, Vessel of Hatred, che arriverà a fine 2024 e includerà una nuova classe totalmente inedita nell’universo narrativo del gioco e che sarà ambientata nella regione di Nahantu. I veterani la conoscono da Diablo 2.
Poi l’immancabile espansione di World of Warcraft, l’inossidabile gioco di ruolo online di massa (MMORPG) di Blizzard che si avvicina al ventesimo compleanno. The War Within aggiungerà un nuovo continente da esplorare con l’isola di Dorn e il suo sottosuolo, una nuova razza e l’innalzamento all’ottantesimo livello come massimo raggiungibile dai personaggi, mentre Cataclysm sarà il nuovo capitolo di World of Warcraft: Classic.
Nuova linfa anche per il popolare gioco di carte digitale di Blizzard, Heartstone: con il suo spiccato sapore da Far West, Resa dei Conti nelle Maleterre arriverà prestissimo, a metà novembre. Overwatch 2, lo sparatutto competitivo a squadre, vede invece l’arrivo di Mauga, un guerriero samoano gigantesco che ovviamente appartiene alla classe dei Tank, i personaggi che “menano”. Infine, gli appassionati di Warcraft possono già da ora scaricare il gioco mobile per iPhone e Android Warcraft Rumble, uno strategico “light” da giocare su cellulare.
A proposito del CEO della divisione Xbox, in Microsoft è esplosa una piccola rivoluzione quando l’azienda ha annunciato di voler eliminare uno dei bonus più ambiti – ovvero, il Game Pass gratuito per i più di 200.000 dipendenti. In seguito alle proteste social, Philip Spencer ha annunciato che no, i dipendenti Microsoft non perderanno questo sfizioso bonus, e potranno continuare a giocare con i 200 e passa titoli offerti senza costi extra dall’abbonamento “all you can play” da circa 12 CHF mensili.
Brutte notizie invece per Meta Quest 3, il visore Realtà Virtuale lanciato solo qualche settimana fa. Fortemente voluto dall’azienda di Zuckerberg che profetizzava un futuro di utenti Facebook connessi con il caschetto, sembra abbia venduto ben al di sotto delle aspettative e quindi siano già stati tagliati gli ordini e la produzione per i prossimi mesi. Il motivo principale, probabilmente, è che già il Quest 2, il modello precedente, è un ottimo visore VR, e quindi gli utenti – specie quelli che non sono super appassionati di videogiochi – non trovano un valido motivo per passare alla nuova piattaforma. Qua trovate l’analisi (in inglese) sul risultato di vendita del Quest 3.
Novità più che positive invece per Vampire Survivors, l’immediato e spassosissimo gioco per mobile, PC e console dove si distruggono quintalate di non morti e che ha vinto il BAFTA di quest’anno per il “Best Game”. Lo sviluppatore italo-britannico poncle (si scrive minuscolo) ha annunciato che nel nuovo update disponibile nelle prossime settimane arriveranno le “quest”, delle mini-stoprie che renderanno più coinvolgenti le avventure nel pazzo e ironico mondo del gioco. Qua sotto trovate il trailer dell’update 1.8.
Altre ottime notizie per FC 24 e Electronic Arts: il nuovo gioco di calcio uscito a settembre, secondo il report finanziario di EA, ha portato un aumento di giocatori da 11 a 14 milioni e mezzo di giocatori. Sembra che la scommessa di EA su un gioco privo della licenza FIFA stia funzionando alla grande, e che la perdita del brand ufficiale non abbia danneggiato il franchise calcistico, nonostante il rebranding. Intanto, da FIFA nessuna novità sul nuovo gioco “ufficiale” promesso dal Presidente Infantino subito il divorzio da EA di due anni fa, causato sembra dalle pretese economiche troppo elevate di FIFA stessa. Arriverà nel 2024? Onestamente, a questo punto abbiamo qualche fondato dubbio.