Calcio

La Svizzera trema, ma poi vede il Mondiale con Xhaka e Manzambi

I rossocrociati battono anche la Svezia nel terzo turno delle qualificazioni: la sfida di Stoccolma è decisa dal rigore del capitano e dal guizzo finale del giovane ginevrino, dopo un primo tempo segnato da due clamorose occasioni fallite dagli scandinavi
©AP/STEFAN JERREVÅNG
Massimo Solari
10.10.2025 22:43

La Svizzera intravede già il Mondiale americano. A Stoccolma, contro una Svezia obbligata a vincere, sono stati i rossocrociati a cogliere la posta piena. Ed è la terza vittoria dopo quelle ottenute in settembre al cospetto di Kosovo e Slovenia. Il gruppo B, detto altrimenti, ha un solo padrone.

Alla Strawberry Arena, la squadra di Murat Yakin si è imposta per 2-0, grazie al rigore firmato da capitan Xhaka al 65' e al guizzo finale di Manzambi, da poco in campo. Come detto, si tratta di un successo pesantissimo, figlio di una gara autorevole e tuttavia decisamente più sofferta rispetto alle prime due uscite della campagna di qualificazione. 

Nel primo tempo, apertosi con un palo di Embolo sugli sviluppi di un calcio d'angolo, le migliori occasioni sono capitate alla Svezia di Gyökeres e Isak. E che occasioni. Proprio Isak ha colpito il palo al 26', con il pubblico di casa già in piedi. Stesso discorso a un amen dalla pausa, quando Bergvall ha fallito clamorosamente con la porta di Kobel spalancata.

La Svizzera, dunque, è stata abile a pazientare e colpire al momento opportuno. Yakin ha avuto ancora mano felice, inserendo Sow, che poco dopo si è conquistato il tiro dal dischetto poi trasformato dal capitano. Tolto un brivido provocato ancora da Bergvall, gli elvetici hanno quindi chiuso la contesa allo scadere grazie allo spunto di uno spensierato e sempre più prezioso Manzambi.

Il tabellino

Svezia 0

Svizzera 2

0-0

Reti: 65’ Xhaka (rigore) 0-1, Manzambi 90+4' 0-2.

Spettatori: 50.151.

Arbitro: Taylor (Inghilterra).

Svezia: Johansson; Lagerbielke, Hien, Gudmundsson; Bernhardsson (73’ Holm), Bergvall (86’ Bardghji), Karlström (65’ Salétros), Sema (73’ Svensson); Ayari; Isak, Gyökeres.

Svizzera: Kobel; Widmer (74’ Jaquez), Elvedi, Akanji, Rodriguez; Xhaka, Freuler; Vargas (84’ Manzambi), Rieder (59’ Sow), Ndoye; Embolo.

Ammoniti: 48’ Akanji.

Note: Svizzera senza Amdouni, Jashari e Sohm (infortunati). Al 4’ palo di Embolo. Al 26’ palo di Isak.

Correlati
«È la Svezia sotto pressione, non la Svizzera»
Il ct rossocrociato Murat Yakin lancia la sfida di Stoccolma, crocevia forse già decisivo ai fini della qualificazione al Mondiale 2026 - L'ultima volta contro gli scandinavi era stata amarissima e Remo Freuler se lo ricorda bene
Martin Dahlin, la generazione d'oro del 1994 e l'arte di diventare eroi
L’ultimo Mondiale americano ha influenzato in modo determinante l’immaginario collettivo della nazionale svizzera e di quella svedese – Con il 10 sulle spalle, l'attaccante scandinavo riscattò un’infanzia segnata dal razzismo a suon di gol pesanti: «Ma oggi il background migratorio non è più un tema»