L'evento

A Locarno è tornata l'ora di Winterland: «Obiettivo 500.000 presenze»

Aperto il cantiere per il villaggio invernale in piazza Grande e dintorni, che animerà la città a partire dal 20 novembre - In centro sono in programma 48 serate gratuite tra pista per pattinare, concerti e giostre - Il budget sfiora i 5 milioni
Ecco come si presentava nella stagione 2024-2025 © CdT/Chiara Zocchetti
Jona Mantovan
28.10.2025 19:23

A Locarno, per il terzo anno consecutivo, torna Winterland. Il cantiere del villaggio invernale in piazza Grande e dintorni è già aperto e in piena attività. L’appuntamento è per il 20 novembre alle 17.30, quando con un grande pulsante - proprio al centro della pista di ghiaccio - si darà il via alle 48 serate gratuite tra concerti, giostre, mercatini e offerte gastronomiche per tutti i gusti, a partire dal gettonato «Fondue châlet», in collaborazione con il Caseificio del Gottardo, per arrivare all’«Igloo Chinoise» di Rapelli, senza dimenticare il «Treno Bistrot de la Paix», ispirato agli eleganti anni venti.

Previsto, per la kermesse che andrà avanti fino al 6 gennaio 2026, un budget di 4,8 milioni - superiore a quello per la stagione 2024/2025, che si attestava attorno ai 4 - con l’obiettivo «di arrivare a raggiungere le 500.000 presenze». Come ormai da tradizione, non mancheranno le raffinate proiezioni sulla facciata di Palazzo Marcacci di una fiaba, questa volta intitolata «Nel cuore del tempo» e illustrata da autori di primo piano come Alberto Barone, Alicia Gomez, Marilena Pasini e Amos Sussigan. «Gli edifici circostanti si trasformeranno in un grande orologio. Esploreremo i delicati meccanismi, che rappresentano metaforicamente i rapporti tra le persone», dice al Corriere del Ticino Davide Grampa, responsabile del Laboratorio della scuola di cinema nonché autore del testo.

Tra le primizie ci sarà pure un minigolf su ghiaccio da giocare con disco e bastoni da hockey nell’area dei Giardini Pioda
Michael Lämmler, ideatore di Winterland, 46 anni

La storia dell’orologiaio

Il 43.enne svela solo l’inizio della storia, che vede come protagonista il saggio dalla barba bianca Mastro Elia, il quale «nella sua bottega, più che limitarsi a riparare sveglie, pendole e cucù, ascolta con attenzione ciò che hanno da dire i battiti e i ticchettii emessi dal movimento degli ingranaggi».

Il racconto sarà possibile viverlo, il 7 dicembre al Palacinema, anche sotto forma di «passeggiata» grazie a un’intesa tra lo stesso CISA, l’Orchestra della Svizzera italiana e l’Accademia ticinese di arti sceniche, oltre che con l’associazione Oggimusica. Le novità, però, non si fermano qui. Ancora da confermare la «zipline»: «È in fase di autorizzazione, siamo però convinti che riusciremo a proporre questa idea “cucita su misura” per i media sociali», evidenzia Michael Lämmler di enjoy.swiss, ideatore della manifestazione.

È una grande iniziativa che ci trasforma in una località adatta alle famiglie e bella non solo d’estate, ma anche d’inverno
Nicola Pini, sindaco di Locarno, 40 anni

«Un sorvolo spettacolare»

Il 46.enne immagina già quel «viaggio a mezz’aria» lungo 240 metri - a un’altezza di una dozzina - fino a Largo Zorzi. «Il sorvolo compiuto in sicurezza grazie agli spessi fili d’acciaio sostenuti da due strutture metalliche sarà filmato e, al termine, chi vuole potrà finalmente rivedersi e condividere le emozioni vissute grazie a questa spettacolare esperienza». Un’altra primizia, adatta pure ai meno temerari, sarà il minigolf su ghiaccio, da giocare con disco e bastoni da hockey, allestito nei Giardini Pioda.

«Un percorso di 18 buche immerso in un’atmosfera magica», ribadisce il nostro interlocutore, ricordando altre iniziative che caratterizzeranno l’ultima proposta di un «trittico» iniziato nel 2023. «Il carosello tradizionale capolavoro d’artigianato, introdotto l’edizione scorsa vicino alla Magnolia e divenuto uno dei nostri fiori all’occhiello, sarà affiancato da un’altra attrazione, chiamata “Albero magico”, che permetterà alle persone di salire a bordo di gigantesche bocce che decorano un abete natalizio alto 13 metri e di lasciarsi trasportare da una serie di suggestivi giochi di luce sullo sfondo del panorama nei dintorni». Per la prima volta, poi, il mitico autocarro della Coca-Cola visiterà l’agorà locarnese (il 6 dicembre), dando vita a un villaggio a tema, con la possibilità di personalizzare una lattina della popolare bevanda frizzante.

Offerte sui trasporti pubblici

«Uno dei tasselli fondamentali per rendere scorrevole e sostenibile l’afflusso delle 500.000 persone che speriamo di riuscire a portare qui per farle partecipare alla celebrazione della stagione più fredda, è costituito da un accordo con le Ferrovie federali, con la possibilità di raggiungere la destinazione con sconti fino al 50% sui trasporti pubblici da tutta la Svizzera e con riduzioni speciali dalla Lombardia e dal Piemonte». Infine, come non parlare del secondo «caposaldo» di tutta la rassegna, che fa coppia con l’area dedicata al pattinaggio: il Raiffeisen Pavilion. «Nella caratteristica tensostruttura trasparente e riscaldata avranno luogo spettacoli gratuiti per tutte le età, a partire da Alex Britti che animerà la sera del 21 novembre. Il programma dettagliato sarà però svelato il 5 novembre», conclude Lämmler.

Per tutto l’anno

Soddisfatto anche il sindaco Nicola Pini. «Grazie a questa coinvolgente iniziativa, dimostriamo di essere una località bella non solo d’estate, ma anche d’inverno. Un luogo da vivere in qualsiasi periodo, insomma», afferma il 40.enne, rivolgendo un plauso all’obiettivo di destagionalizzazione dell’offerta concretizzato sotto il marchio «Ticino 365» dell’Ente cantonale per il turismo. «Inoltre, ancora una volta, dimostriamo di saperci rivolgere alle famiglie, con un occhio di riguardo ai più piccoli».

Correlati