L'evento

«Il Ticino gioca un ruolo centrale»

Bellinzona, successo per la conferenza focalizzata sull’intelligenza artificiale che ha visto intervenire relatori d’eccezione - Francesca Prospero Cerza di coworkingbar.ch: «È oramai una leva strategica per il futuro»
© Shutterstock
Red. Bellinzona
07.09.2025 18:45

Un centinaio di partecipanti proveniente da più di 10 Paesi europei ha preso parte alla seconda edizione della «Ticino AI Conference», co-organizzata da coworkingbar.ch e Startup Network Europe, svoltasi nel weekend nella capitale. L’evento ha riunito startup, imprenditori, accademici e investitori per discutere le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale, con focus sull’impatto sul lavoro, sulla ricerca e sulle applicazioni aziendali. La conferenza, inaugurata dal sindaco di Bellinzona Mario Branda e da Stefano Rizzi (direttore della Divisione cantonale dell’economia), ha visto interventi di alto profilo, tra cui Gabriel Liguori (TissueLabs), Gianluca Antonini (IBM), Daniele Nerini (MeteoSwiss/ETH) e Sarah Clatterbuck (Google/YouTube).

Esempi e prospettive

«L’intelligenza artificiale non è più solo tecnologia, ma una leva strategica per il futuro delle imprese e della società. Questa conferenza ha confermato la centralità del Ticino come punto di riferimento per chi innova e per chi vuole confrontarsi sulle applicazioni concrete dell’IA in Europa», osserva Francesca Prospero Cerza, fondatrice di coworkingbar.ch che progetta spazi di lavoro e retreat aziendali in location non convenzionali - hotel (come l’albergo Unione, dove si è svolto l’evento), ristoranti, vigneti e fattorie - per stimolare creatività e produttività.

Biotech e IBM

Alla conferenza, come detto, hanno preso parte relatori d’eccezione. Gabriel Liguori, fondatore e CEO di TissueLabs, ad esempio, guida una startup biotech con sede in Svizzera che sviluppa prodotti e tecnologie per l’ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa. Mentre Gianluca Antonini, partner per IA e Analytics in IBM Consulting, opera da Ascona e rappresenta IBM nei progetti strategici di consulenza e sviluppo nell’ambito dell’intelligenza artificiale sul territorio. Info su www.coworkingbar.ch.

Correlati
L'intelligenza artificiale cambierà... la capitale
Bellinzona: il Municipio sta valutando l’impiego dei sistemi legati alla tecnologia per ottimizzare i processi di lavoro dell’amministrazione - In sinergia con gli altri poli ticinesi si sta preparando una direttiva e si collaborerà nell’ambito della formazione