Newsletter

L'aperitivo digitale del 10 agosto 2023

Ecco le principali notizie che potresti esserti perso oggi su CdT.ch
© Federica Caruso «Zanzara»
Giacomo Butti
10.08.2023 18:00

Care lettrici, cari lettori, buonasera e bentornati su CdT.ch per il consueto aperitivo digitale. Ecco le principali notizie che potreste esservi persi oggi.

Arrestato l'uomo delle minacce

Dal fermo all'arresto. Come appreso dal Corriere del Ticino, sono scattate le manette per l'uomo, residente nella regione, che ieri ha proferito minacce telefoniche nei confronti di alcuni servizi dell'Amministrazione cantonale costringendo la Polizia ad intervenire, precauzionalmente, blindando piazza Governo a Bellinzona sul mezzogiorno. Ce ne parla Alan Del Don.

Jamboree: non solo caldo e tifone

Prima il caldo, poi il tifone, poi l'incidente. Per gli scout svizzeri, di primo acchito, il 25. Jamboree sembrerebbe un'edizione da dimenticare. Ma non è così: «I giovani ticinesi hanno affrontato le difficoltà con il sorriso, adattandosi ai cambiamenti», ha raccontato al CdT un genitore. Voci dalla Corea confermano: «Noi scout affrontiamo con fiducia le difficoltà e i nostri partecipanti non hanno fatto altro che dimostrarlo». L'articolo è di Jenny Covelli.

«In Svizzera guadagno il doppio»

Un fenomeno che non riguarda solo i lavoratori diretti dall’Italia al Ticino. In Svizzera, negli ultimi anni si è registrato anche un boom di frontalieri tedeschi che, stando a quanto riferito dal quotidiano Der Spiegel, vedono la Confederazione come una sorta di paradiso, quando si parla di stipendi. Già, anche chi arriva dalla Germania è attratto dai salari più elevati e da condizioni di lavoro considerate migliori. I frontalieri tedeschi, in alcuni casi, arrivano a guadagnare quasi il doppio rispetto al loro Paese di provenienza. Ce ne parla Michele Montanari.

Nessie non muore mai

Buone notizie per i fan del mostro di Loch Ness. La divulgazione, un anno fa, di studi che dimostravano che il plesiosauro, all'origine del mito, abitava anche le acque dolci, aveva riacceso i riflettori sul mistero, insieme alle speranze di coloro che hanno sempre creduto nell'esistenza di Nessie. Il Loch Ness Centre di Drumnadrochit, ci spiega Federica Serrao, intende oggi andare ancora più a fondo. Realizzando, a fine mese, quella che viene descritta come «la più grande ricerca del Mostro di Loch Ness dall'inizio degli anni Settanta».

La Malesia contro gli Swatch LGBTQ+

È notizia di oggi: i proprietari o rivenditori di orologi color arcobaleno realizzati da Swatch rischiano tre anni di carcere in Malesia, perché considerati un simbolo LGBTQ+. Lo ha fatto sapere il Ministero dell'Interno malese in una nota. L'omosessualità è fuorilegge in Malesia e le persone appartenenti alla comunità LGBTQ+ vengono regolarmente discriminate. Lo scorso maggio le forze dell'ordine avevano fatto irruzione nei negozi Swatch in 11 centri commerciali in tutto il Paese, inclusa la capitale Kuala Lumpur, alla ricerca di orologi recanti «elementi LGTBQ+».  

Deraglia un treno nel Gottardo

Problemi di viabilità al Gottardo. Ma a livello ferroviario. Il traffico da tra Arth-Goldau e Bellinzona è attualmente limitato. La FFS, da noi contattata, ha spiegato che la causa è il deragliamento (avvenuto nel primo pomeriggio) di un vagone di un treno merci nella stazione multifunzionale di Faido, nel tunnel del Gottardo. La stazione è una delle due «fermate di emergenza» del traforo che permettono anche ai treni di spostarsi da un tubo all'altro. La restrizione, secondo quanto comunicato, dovrebbe verosimilmente durare fino alle 23.30 circa di questa sera. Qui un aggiornamento.