Newsletter

L’aperitivo digitale del 19 ottobre 2022

Ecco le principali notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
©Chiara Zocchetti
Irene Solari
19.10.2022 18:00

Care lettrici, cari lettori, bentrovati al consueto appuntamento con il vostro aperitivo digitale. Ecco le principali notizie della giornata di oggi che potreste esservi persi su CdT.ch.

Le vittime della tratta di esseri umani

Con Jona Mantovan approfondiamo il tema della tratta di esseri umani. Sfruttate e abusate, «le vittime sono poco protette» spiega Angela Oriti, direttrice dell'Associazione Astrée di Losanna, intervistata dal nostro giornalista. Siamo di fronte a un dramma che vede i casi raddoppiati rispetto al 2019, «ma quelli reali sono almeno il triplo, c'è ancora tanto da fare e troppa disparità tra i Cantoni».

Delitto di Muralto, l’accusa rincara la pena

Nel processo d’appello per l’omicidio della 22.enne britannica – avvenuto il 9 aprile 2019 a Muralto in una camera dell'hotel La Palma – l’accusa ha rincarato la dose domandando oggi una pena di 19 anni e sei mesi per assassinio nei confronti dell'imputato, il 32.enne tedesco. Secondo l'accusa, l'uomo «l’ha uccisa perché la vittima voleva lasciarlo e lui intendeva rubarle i soldi dal suo conto».

Niente acqua calda negli edifici cantonali

Passiamo alla crisi energetica e alle misure di risparmio previste nel nostro cantone. Il Consiglio di Stato, nella propria seduta settimanale, ha approvato una seconda serie di disposizioni per gli edifici pubblici dell’Amministrazione cantonale. Tra queste figurano l’accensione degli impianti di riscaldamento posticipata al 31 ottobre e l’interruzione di erogazione dell’acqua calda nei servizi igienici.

La crisi di un Governo non ancora nato

Spostiamoci in Italia per uno sguardo sulla scena politica, dove il rapporto tra Berlusconi e Putin sta mandando in crisi un Governo non ancora nato. Non poteva non suscitare reazioni l'ultima uscita del leader di Forza Italia che ha dichiarato di avere riallacciato i rapporti con il presidente russo. I «suoi» lo avrebbero apostrofato con parole poco gentili dopo l'audio diffuso da La Presse, da «testa di c***o» a «povero rimbambito».

Intervista a Diego Della Scala, nuova Stella di Lugano

Mattia Sacchi ha intervistato Diego Della Schiava del The View di Lugano, fresco di riconoscimento dalla guida Michelin, che si racconta: «Il nostro è un lavoro di squadra, nel quale cerchiamo di far stare bene i clienti».

Netflix e gli account condivisi

Nel mondo dello streaming il colosso Netflix si sta muovendo per evitare gli account condivisi fuori dallo stesso tetto. Lunedì è stata lanciata la funzionalità «trasferimento di profilo», che in molti hanno identificato quale preludio proprio per il blocco (senza costi extra) della condivisione delle password. Trovate tutto qui.

Torna la magia del circo Knie

Da ultimo, chiudiamo con il ritorno della magia del circo Knie. E questo anche grazie ad artisti ucraini e russi. La tournée 2022 ripartirà da Sion e il 25 novembre raggiungerà il Ticino. Uno spettacolo sempre meno tradizionale che proporrà al pubblico delle novità. Ce ne parla Sara Fantoni.

Buona lettura e buon aperitivo digitale!