Negozi in rete e in bella mostra per far fronte alle difficoltà

«Per una volta siamo stati noi ad andare fuori, sulla strada, verso i clienti e non loro a dover entrare nei nostri negozi», dice con un sorriso Claudia Pagliari, presidente della Società commercianti di Bellinzona parlando dell’evento «Belli Sold Out» andato in scena nella giornata di oggi per le strade del centro storico turrito e che, merito anche del sole, ha registrato un buon successo. «Siamo molto contenti di come è andata - spiega Pagliari - nonostante la percezione fosse di vedere un po’ meno gente in giro, le vendite hanno superato le nostre aspettative. Significa che chi era presente ha apprezzato la manifestazione e i prodotti esposti e ne siamo felici». La manifestazione - giunta alla terza edizione dopo il debutto nel 2023 - prevede l’allestimento di un vero e proprio mercato dei saldi: tante bancarelle dove i commercianti espongono in bella mostra la merce ribassata, oltre alla possibilità di tenere aperto il proprio negozio. La giornata è stata poi arricchita da musica e varie attività di intrattenimento.
In continua crescita
«È un evento che sta crescendo a vista d’occhio, ogni anno sempre di più», rileva Pagliari con soddisfazione. «E notiamo anche che piace alle persone di tutte le età, riceviamo infatti diversi commenti positivi in tal senso. Insomma è una formula che funziona e che vogliamo continuare a ripetere due volte all’anno». La manifestazione si rivolge soprattutto a un pubblico locale, bellinzonese e ticinese. «Sono benvenuti naturalmente anche i turisti, ma loro di solito non vengono a Bellinzona con l’intento di fare shopping. Questa non è una città rinomata per gli acquisti in senso stretto come invece lo sono altre località». Ma in compenso, rileva la nostra interlocutrice, la capitale ha saputo conservare in modo fedele la sua preziosa identità storica senza sacrificarla per adattarsi al turismo di massa. «Qui le persone arrivano perché sanno che trovano qualcosa che è ancora caratteristico, autentico e unico. E lo apprezzano», specifica.
Tutti sullo stesso piano
L’intento di «Belli Sold Out», spiega Pagliari, è quello di far conoscere meglio e in modo diffuso i commerci locali, «anche quelli che si trovano nelle zone un po’ più discoste, per intenderci non nelle stradine del centro storico, e che desiderano farsi vedere portando la loro merce sulle bancarelle». Oltre a godere di più visibilità, questo evento mette tutti sullo stesso piano, senza distinzioni di posizione, superfici o vetrine: «Non ci sono differenze tra noi commercianti durante ‘Belli Sold Out’, ognuno ha la sua bancarella come gli altri». Di più. «A partecipare a questa manifestazione sono negozianti provenienti da tutto il cantone: abbiamo deciso di estendere la manifestazione anche al di fuori dei confini del Bellinzonese in modo da far sì che si incontrino delle realtà diverse che si possono confrontare tra loro e discutere di iniziative e problemi ormai purtroppo comuni a tutta la categoria».

Aperture in vista
Il riferimento è al periodo di crisi che si trovano ad affrontare diversi commerci della capitale. Un tema finito sotto i riflettori, in particolare, con le recenti chiusure che si sono susseguite lungo la parte alta di viale Stazione. Questione giunta anche a più riprese sotto la lente della politica comunale. Prima con una mozione del gruppo PLR (primo firmatario il capogruppo Andrea Cereda) che chiede di rivalorizzare questa zona. E poi con lo stesso Municipio che aveva riflettuto sui passi da intraprendere in tal senso, rispondendo all’interrogazione di Michela Luraschi (Unità di sinistra). Proprio guardando agli stabili, ultimamente qualcosa sembra muoversi, come conferma Pagliari: «Sono state annunciate delle prossime aperture, sicuramente non durante l’estate che non è il periodo migliore per il commercio, ma piuttosto verso la stagione autunnale». Quello potrebbe essere un buon momento per vedere affacciarsi qualche nuova attività alle vetrine di viale Stazione.
Un traguardo storico
Infine, pensando al mese alle porte, per la Società si avvicina un importante traguardo: quello del 50. anniversario del mercato del sabato e della Stadera, la storica pubblicazione settimanale cittadina edita dalla Società commercianti di Bellinzona. «In programma per sabato 20 settembre avremo un mercato molto ricco. Non solo, come di consueto, di prodotti ma anche di eventi. Non ci sarà solo il solito aperitivo, vogliamo proporre qualcosa che lasci un ricordo di questa giornata». Spazio quindi a tanta musica, giochi per i più piccoli e un concorso a premi con palio i buoni della Società commercianti.