San Bernardino guarda già all’inverno

Anche se è da poco iniziato l’autunno, a San Bernardino è già tempo di scaldare i motori in vista della stagione invernale con le prime novità e offerte per gli appassionati degli sport sulla neve. Si inizia con un passo avanti significativo sul fronte degli impianti e delle piste: il comprensorio di Confin tornerà alla piena funzionalità con la riattivazione dello skilift Motton e quattro nuove piste che vanno ad ampliare l’area di sci, mentre la capanna Confin guadagnerà ancora più spazio all’aperto, oltre a una nuova area dedicata a gruppi e scuole per attività formative ed eventi in quota. A questo si aggiunge l’Igloo Fracch per gli après-ski all’arrivo della cabinovia. L’apertura degli impianti è prevista nei fine settimana a partire da sabato 6 dicembre, e proseguirà in modo continuato dal 26 dicembre a Confin; Pian Cales sarà invece aperta nei weekend, nei festivi e nelle settimane di massimo afflusso. «L’obiettivo è garantire una progressione regolare della stagione, nel rispetto delle condizioni nivometeorologiche», si legge in una nota di San Bernardino Swiss Alps (SBSA).
Le offerte stagionali
Per l’occasione è stata lanciata proprio oggi (e proseguirà fino a fine mese) nello shop ufficiale online, l’iniziativa «Superpremière» che mette a disposizione uno sconto del 15% sullo skipass di stagione e apre le porte a un pacchetto di offerte pensate per persone singole, famiglie, appassionati e scuole. Come la «Stagionale San Bernardino» e la «Stagionale Family» (con sconti per i figli), oltre alla «Stagione feriale». «Sono strumenti semplici che permettono di accedere a due aree con un unico pass e a una rete di servizi potenziata», spiega Niccolò Meroni, portavoce di SBSA. Gli amanti dello sci potranno inoltre godere di una rete di piste più ampia, grazie alla collaborazione con altre destinazioni. Con un solo pass si potrà infatti, oltre a sciare nelle aree di Confin e Pian Cales, accedere a delle convenzioni con Splügen, Livigno, Bormio, oltre ad altre località del Canton Grigioni. Ma non solo. La «Scuola Fullski», realtà emergente per corsi individuali e di gruppo in tutte le discipline della neve, amplierà l’offerta di escursioni, ciaspolate e attività calendarizzate durante l’inverno.
Crescita, ospitalità e rilancio
La località altomesolcinese, al centro del progetto di valorizzazione turistica promosso da SBSA guidata dall’imprenditore Stefano Artioli, continua a crescere anche nel settore dell’ospitalità, nell’ottica di un rilancio sul lungo periodo. In paese, l’Hotel Brocco & Posta dispone di una nuova area wellness, mentre i San Bernardino Alpine Apartments si sono ampliati con la Residenza Castanea, che aggiunge 38 appartamenti in gestione alberghiera, andando ad aumentare la capacità ricettiva del villaggio. Il percorso di valorizzazione proseguirà poi con il ritorno alla piena operatività dello storico Hotel Ravizza e della Residenza Albarella entro fine 2026, con cantieri già in corso: «Tasselli che completano un’offerta capace di trattenere gli ospiti più giorni e destagionalizzare i flussi».
«Impegno costante»
«L’impegno della famiglia Artioli nel progetto di rilancio è totale e di lungo periodo», prosegue Meroni. «Stiamo concentrando gli investimenti su risultati tangibili, dalla piena funzionalità dell’area di Confin all’ampliamento delle piste, e portiamo avanti l’iter per una nuova seggiovia e per l’impianto di innevamento programmato. Elementi chiave per crescere come destinazione sciistica e dare continuità alla stagione anche nelle finestre più delicate. Ogni anno aggiungiamo un tassello: più servizi, più spazi, più attività, nel rispetto del territorio e con una visione chiara di sviluppo che crea sinergie collaborative con il Comune di Mesocco e integrazione di offerta turistica in connessione con l’Ente del Turismo del Moesano». Tutte le informazioni e le offerte promozionali si trovano su https://sanbernardino-swissalps.com.