Sorte, adesso è ufficiale: sì al vallo protettivo

Tutto corretto. Ora è ufficiale. Come abbiamo anticipato domenica pomeriggio, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) negli scorsi giorni ha detto sì al vallo di protezione da 7 milioni circa per la messa in sicurezza della sponda destra di Sorte, la frazione di Lostallo duramente colpita dal maltempo il 21 giugno 2024. «Delle sette varianti presentate, tra cui figurava pure una variante di dezonamento, la variante con la costruzione di un vallo di protezione a sud della frazione di Sorte si è rivelata la più vantaggiosa in termini di costi e benefici - si legge nella nota diffusa oggi dall’Esecutivo dell’ente locale mesolcinese -. Con la soluzione proposta si garantirà una protezione adeguata a tutti gli edifici e le infrastrutture presenti nella zona colpita dall’alluvione».
Un'opera di 425 metri
Municipio che porterà ora davanti all’assemblea comunale il credito di progettazione. Si tratta di costruire un manufatto della lunghezza di 425 metri, d’uscita in valle del riale Molera, in alto, fino al fiume Moesa. Il riale Molera in tempi normali convoglierà le acque come finora a nord di Sorte. In caso di eventi straordinari con colate detritiche il vallo previsto devierà il materiale verso sud dell’abitato, nella Moesa. Una volta costruita l’opera, la ventina di sfollati dovrebbe rientrare nelle proprie abitazioni verosimilmente nel 2029.
Il sindaco è Monticelli
Intanto sono state rese note le candidature per l'elezione dell'Esecutivo di Lostallo del 30 novembre. Un solo nome per la poltrona di sindaco: quello dell'attuale municipale Moreno Monticelli che è eletto tacitamente e succederà a Nicola Giudicetti, il quale lascia l'incarico dopo ben 39 anni di attività in seno al Municipio, di cui 32 come sindaco. Sei invece i candidati per i quattro seggi in Municipio.





