Aviazione

Verso gli Stati Uniti e oltre: il nuovo Airbus A350 di Swiss in volo verso Boston

Il velivolo, con la sua maestosa livrea Wanderlust, è partito da Zurigo in serata, per il suo primo volo a lungo raggio con passeggeri
© Swiss
Red. Online
20.11.2025 21:45

Il primo volo con passeggeri Zurigo-Palma di Maiorca risale allo scorso 25 ottobre. Ma questo pomeriggio, poco meno di un mese dal suo «primo decollo», il nuovo Airbus A350 di Swiss è partito alla volta di Boston, per il suo primo volo completo «Swiss Senses».

Il velivolo, con la sua maestosa livrea Wanderlust, è partito da Zurigo in direzione Boston alle 18:37 di questa sera (giovedì) per il suo primo volo a lungo raggio commerciale. Un'altra pietra miliare per la compagnia aerea: i primi, fortunati viaggiatori sulla rotta Zurigo-Boston possono ora godere appieno della cabina completamente rinnovata e del servizio di bordo migliorato del nuovo concetto di viaggio aereo a lungo raggio «Swiss Senses» in tutte le classi di viaggio. Si tratta, insomma, di «una nuova era nel trasporto aereo», come sottolinea la stessa compagnia elvetica. 

Swiss Senses, dopotutto, offre una combinazione vincente di design, comfort e ospitalità svizzera in tutte le classi di viaggio, dal drink di benvenuto con formaggio Sbrinz alle raffinate opzioni di ristorazione, al cocktail esclusivo Alpine Essence, alla nuova biancheria da letto in Business Class, ai prodotti di alta qualità per la cura personale e all'intrattenimento in volo all'avanguardia. E non è tutto. A bordo del nuovo Airbus A350, sulla tratta Zurigo-Boston i viaggiatori possono sperimentare per la prima volta sia la nuova cabina Swiss Senses che il servizio di bordo migliorato sui voli a lungo raggio.

«Il nostro nuovo Airbus A350 segna il prossimo passo nel nostro sviluppo, in termini tecnologici, commerciali e di esperienza dei passeggeri», ha dichiarato Jens Fehlinger, CEO di Swiss. «È più silenzioso, più efficiente e più confortevole di qualsiasi altro aereo che abbiamo operato fino ad oggi. Investimenti di questo tipo non solo rafforzano il nostro vantaggio competitivo, ma consolidano anche la posizione della Svizzera nel mondo del trasporto aereo. Una Swiss forte e redditizia è fondamentale: per i nostri clienti, per i nostri dipendenti e per l'intera economia svizzera. Ogni aereo a lungo raggio che utilizziamo crea circa 300 posti di lavoro, dall'equipaggio ai pianificatori fino ai fornitori degli ingredienti per le nostre offerte culinarie a bordo, il che sottolinea quanto la nostra attività e le nostre operazioni siano strettamente legate all'economia svizzera in generale».

E non è tutto. «Il volo di oggi trasforma la nostra visione in realtà tangibile», aggiunge Heike Birlenbach, Chief Commercial Officer di Swiss. «I nuovi interni della cabina e il servizio di bordo migliorato creano un'esperienza di viaggio aereo che combina comfort, qualità e valori svizzeri fondamentali. Abbiamo prestato grande attenzione a ogni singolo dettaglio, dai materiali utilizzati alle opzioni del menu e ai nuovi articoli di comfort, per garantire che Swiss Senses offra ai nostri clienti un autentico valore aggiunto che coinvolga tutti i sensi». Non solo. Come sottolinea Birlenbach, con questo nuovo pacchetto di prodotti di bordo, la compagnia dichiara ciò che vuole diventare nei prossimi anni: «affidabile, costantemente in linea con i nostri ospiti e le loro esigenze, con «premium» e «Swissness» al centro dell'attenzione». Questo volo verso Boston di oggi, insomma, non è altro che un'anteprima che mostra quindi come saranno i viaggi a lungo raggio Swiss di domani.

Nelle prossime settimane, il primo Airbus A350 della compagnia di bandiera elvetica continuerà ad essere impiegato anche sui voli a corto raggio, per addestrare il personale di bordo sul nuovo bimotore nel modo più efficiente possibile. La prossima destinazione intercontinentale sarà Montreal. 

Entro il 2031, altri nove Airbus A350 entreranno a far parte della flotta Swiss, tutti dotati della nuova cabina Swiss Senses. Swiss installerà gradualmente la nuova cabina Swiss Senses anche sulla sua flotta di Airbus A330 a partire dalla prima metà del 2026 e successivamente sulla sua flotta di Boeing 777. Entro il 2030 tutti gli aerei a lungo raggio di Swiss dovrebbero essere dotati dei nuovi interni Swiss Senses.