Chiasso

Il «Magazzino 01» è pronto, diventerà sala polivalente

Dal progetto «Gleis 4» è pronta a prendere vita, dopo anni di discussioni, l’area di svago situata in via Rampa – Il punto di incontro fungerà, oltretutto, da collegamento tra il centro cittadino e il Quartiere Soldini
©Gabriele Putzu
Stefano Lippmann
06.03.2024 22:30

La locomotiva, adesso, sta davvero scaldando i motori. Dopo anni di trattative tra il Municipio di Chiasso e le Ferrovie federali svizzere è stata finalmente pubblicata la domanda di costruzione – dopo quella preliminare datata 2021 – per la realizzazione di un’area di svago comunale (con le relative misure di messa in sicurezza). Già, perché l’area sorgerà direttamente a fianco dei binari nella zona dei magazzini di via Rampa. Ecco, dunque, il concretizzarsi di una tappa del «Gleis 4» nel comparto denominato Piccola Velocità. Lì, nell’area dei magazzini – e più precisamente al Magazzino 01 –, sorgeranno spazi dedicati, appunto, allo svago. Nel concreto – secondo quanto ideato dallo studio Lopes Brenna – verrà creata una sala polivalente da 250 metri quadrati, connessi ad un’area esterna che potrà avere il medesimo scopo. Ci saranno anche una buvette, spogliatoi e i relativi servizi igienici. Tutto il necessario, insomma, per organizzare diversi tipi di evento: da quelli più formali a quelli più dediti al divertimento. Nella domanda di costruzione si evince che l’investimento sarà di circa 3,2 milioni di franchi e i lavori – una volta superato l’iter burocratico – si concretizzeranno nell’arco di un anno, massimo un anno e mezzo.

I Magazzini Piccola Velocità – da qui il nome del comparto – sono stati edificati negli anni ‘20 del secolo scorso e sono suddivisi in 5 padiglioni, di proprietà delle FFS. L’intervento in oggetto, oltretutto, rispetterà il carattere del luogo ma, allo stesso tempo, mirerà a trasformare l’area di modo che possa dinventare «un punto di aggregazione e di collegamento tra i comparti di Chiasso Centro e il Quartiere Soldini.

Per la comunità

Metaforicamente parlando, la gestazione è stata piuttosto lunga. «Da 7 anni ci lavoro con il sostegno del Municipio – ci racconta il capodicastero Pianificazione Davide Lurati –. Sono molto felice e credo lo saranno anche i giovani e meno giovani di Chiasso». Per la cittadina si profila dunque la possibilità di avere «un vero spazio d’aggregazione dove si potranno organizzare concerti, spettacoli, mostre. Un’area di svago gestita dal Comune per tutta la comunità. È un segno – prosegue Lurati – che l’attuale Municipio lascerà ai cittadini. Un progetto che rimarrà per anni». L’accordo di usufrutto stipulato con le FFS parla infatti 30 anni.

Correlati
No, non è a un binario morto: il Gleis 4 è ancora in corsa
Dell’ambizioso progetto non si sente parlare da mesi, tanto che si temeva in uno stop definitivo – Dal Comune e dalle FFS giungono tuttavia rassicurazioni: le trattative sono ancora in corso ma la strada verso l’area di svago nel comparto Piccola Velocità sembra spianata
Il silenzioso ma deciso avanzare del Gleis 4
Il progetto che mira a dare nuova vita ad aree occupate da infrastrutture ferroviarie incassa consensi – Accolta la necessaria variante pianificatoria e ultimato uno studio di fattibilità per creare anche una palestra tripla – Lurati: «Ma non tutti avanzano alla stessa velocità»
Lo svago del Gleis 4 sarà per tutti i gusti
Pubblicato il progetto che mira alla riconversione di uno dei magazzini delle FFS nel comparto Piccola Velocità - Il Comune creerà un’area ricreativa che potrà ospitare mostre, concerti, conferenze e spettacoli e che includerà uno spazio multiuso esterno e uno interno, che potranno ospitare fino a 300 persone
Il treno per lo svago in partenza dal Gleis 4
Le FFS hanno presentato al Municipio il progetto che mira alla riconversione e riqualificazione della zona detta Piccola Velocità - Sarà pubblicato a breve - Il nuovo quartiere dedicato anche al divertimento dovrebbe essere inaugurato nel 2022