L'aperitivo digitale del 10 maggio 2022

Anche la Cina abbandona la Russia?
La Cina non ha mai formalmente condannato l’invasione né applicato le sanzioni varate dall’Occidente nei confronti della Russia. Eppure, sembrerebbe che qualcosa nel rapporto si sia incrinato. Sempre senza fare troppo rumore. SZ DJII, che si occupa di droni, ha sospeso le sue attività in Russia nell’attesa di sviluppi. Lenovo e Xiaomi, per contro, starebbero battendo in ritirata. Esportazioni verso Mosca in calo e aziende in fuga, dunque? Se ve lo siete perso, leggete l'articolo di Marcello Pelizzari.
Prosegue l'orrore
Oggi è il 76. giorno di guerra. La parata del 9 maggio in Russia non ha cambiato praticamente nulla. Su CdT.ch trovate, come sempre, gli aggiornamenti Live sul conflitto. I corpi di 44 civili sono stati trovati sotto le macerie di un palazzo a Izyum, nella regione di Kharkiv, nell'ovest dell'Ucraina. Le forze russe hanno ripreso l'assalto all'acciaieria Azovstal e nel frattempo la petizione «Save Mariupol», lanciata da Kateryna Prokopenko, moglie del comandante del battaglione Azov, Denis Prokopenko, per salvare i combattenti ucraini, ha già raccolto oltre 1 milione di firme in quattro giorni.
Si possono usare i beni russi congelati?
Sanzioni, confische, riutilizzo dei beni. Yach e ville che l’Occidente vorrebbe utilizzare per sostenere finanziariamente l’Ucraina. Ma si può fare? L'analisi è di Marcello Pelizzari.
Revenge Porn
Irene Solari ci parla di Revenge porn, ovvero la vendetta esposta su internet, con la diffusione di contenuti intimi senza il consenso della persona interessata. Il Parlamento europeo si sta muovendo per garantire un’uniformità di legge, dato che finora in Europa la normativa in materia spetta ai singoli Stati membri. Ma i problemi non mancano. E in Svizzera quali sono le disposizioni legali applicabili?
Il processo
Una coltellata al collo. Così è finita la burrascosa relazione che legava una donna, l'imputata oggi a processo, e la sua vittima. Un rapporto «tossico» come l'ha definito la procuratrice pubblica Pamela Pedretti. In aula per noi c'era Federico Storni. I fatti sono avvenuti lo scorso 11 novembre in un appartamento di Savosa. La 30.enne è stata condannata a quattro anni di carcere sospesi a favore di un trattamento stazioniario.
Il fascino del ghiaccio
Da sabato 14 maggio alle 15 (entrata libera) sarà visitabile al Museo di Leventina di Giornico la mostra «On ice - Il fascino del ghiaccio». Che ha plasmato la società leventinese. Alan Del Don ha incontrato l’ex consigliere di Stato Gabriele Gendotti, coordinatore del museo, la direttrice e padrona di casa Diana Tenconie, e il presidente di HCAP Filippo Lombardi.
Quando la satira rischia di far cadere in errore
Infine, l'ultimo articolo di Facta.News, progetto di fact-checking che si occupa di bufale, notizie false e disinformazione. L'argomento? La satira. Un grande classico, soprattutto sui social network, è il Comune di Bugliano, la pagina di un fantomatico comune italiano particolarmente attiva su Facebook e che pubblica esclusivamente contenuti ironici per divertire gli utenti. Quali sono i rischi, soprattutto per chi legge?