L'aperitivo digitale del 12 ottobre 2022

Care lettrici, cari lettori, buonasera e bentornati all'appuntamento con l'aperitivo digitale di CdT.ch.
Un pestaggio alla Rotonda
Un grave episodio di violenza si è verificato nella notte fra venerdì e sabato alla Rotonda di Locarno. Un video diffuso sui social mostra il pestaggio di un ragazzo, colpito con pietre, calci, pugni, in pieno volto e all'addome. La polizia cantonale, da noi contattata, conferma di avere ricevuto una segnalazione corredata dal video che si riferisce a fatti accaduti nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 ottobre. «Sono stati disposti gli accertamenti del caso». Nel pomeriggio, la polizia cantonale ha fatto sapere di aver identificato la vittima: si tratta di un 26.enne richiedente l'asilo srilankese dimorante in Svizzera tedesca.
La mobilitazione dei senzatetto
Chi sta chiamando Vladimir Putin per andare a combattere, senza la necessaria formazione e con un equipaggiamento scarso, in Ucraina? Gruppi più vulnerabili e minoranze. A Mosca, in particolare, agenti hanno trascinato nei centri di arruolamento militare senzatetto e bisognosi. Anche i lavoratori migranti sono finiti, loro malgrado, nella rete. Ce ne parla Marcello Pelizzari.
L'esercitazione nucleare della NATO
La prossima settimana la NATO condurrà un'esercitazione delle sue forze nucleari. Lo ha riferito il segretario generale Jens Stoltenberg. Perché proprio ora? Il leader dell'Alleanza ha precisato che cancellare adesso l'esercitazione lancerebbe un messaggio sbagliato a Mosca. I test, spiega Jenny Covelli, erano stati pianificati ben prima che scoppiasse la guerra in Ucraina.
Quella conversazione fra Musk e Putin
Elon Musk. Ancora lui. Sempre lui. A questo giro, l’eccentrico miliardario è al centro di indiscrezioni pesanti, anzi pesantissime: avrebbe parlato con Vladimir Putin prima di pubblicare la famosa, e famigerata, proposta di pace su Twitter. Di più, il leader del Cremlino gli avrebbe detto che, se l’Ucraina avesse rivendicato la Crimea, la Russia avrebbe fatto uso di armi nucleari. Musk, va da sé, ha smentito quanto affermato, in particolare, da Ian Bremmer, presidente di un’azienda che fornisce consulenza ai governi sui rischi globali. La Casa Bianca, dal canto suo, per il momento nicchia.
Il fenomeno «The Bear»
Le serie televisive di cui parlano tutti generano un’antipatia epidermica in chi non le guarda e The Bear sta diventando proprio una di queste, visto che piace alla nicchia della nicchia. Lanciata negli Stati Uniti sulla piattaforma Hulu lo scorso giugno, soltanto da quando è su Disney+ è diventata un fenomeno anche da noi. Ce ne parla Stefano Olivari.
Xi Jinping mostra i muscoli
Raro, se non rarissimo. Eppure, è successo. La Cina ha consentito un accesso piuttosto ravvicinato ad alcuni dei suoi missili balistici avanzati. Il motivo? Xi Jinping sta cercando di scoraggiare gli Stati Uniti, con cui i rapporti sono ovviamente molto tesi. Di più, il leader del Partito Comunista, ci spiega Marcello Pelizzari, sta pure mostrando i muscoli in vista dell’imminente Congresso. Dove, come noto, chiederà un terzo mandato alla guida del Paese. Diversi sistemi d’arma ideati e costruiti in casa, fra cui i missili Dongfeng-41 e Dongfeng-17, sono stati esposti a Pechino, mercoledì, nell’ambito di un’esibizione che celebra i risultati ottenuti con il governo Xi.
L'ultima intervista di Chris McSorley
È finita dove tutto era iniziato: a Villa Sassa, dove era stato presentato un anno e mezzo fa, Chris McSorley ha rilasciato la sua ultima intervista al CdT. È un addio senza polemiche, quello del coach canadese, che con eleganza si toglie comunque qualche sassolino dalle scarpe.