Newsletter

L’aperitivo digitale del 22 giugno 2022

Ecco le principali notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
© CdT/Chiara Zocchetti
Irene Solari
22.06.2022 18:00

Care lettrici e cari lettori,

Bentrovati a un nuovo appuntamento con il vostro aperitivo digitale. Anche oggi vi proponiamo diversi temi e approfondimenti sull'attualità.

Quando l'auto che hai guidato per anni finisce in Africa

Con Michele Montanari approfondiamo il tema delle auto usate e della loro seconda vita, non sempre ecologica. L'Europa sta velocizzando la rivoluzione elettrica: in meno di 15 anni i veicoli considerati più inquinanti spariranno dalla circolazione. Ma non completamente. Dato che non tutti i veicoli verranno smantellati in sicurezza nei demolitori, molti avranno una nuova vita nel «sud del mondo». Detto in altre parole, le nostre auto a benzina continueranno ad inquinare nei Paesi più poveri.

Il cibo che manca e quello che si butta

Martina Ravioli ci parla del tema molto attuale del food waste, ovvero lo spreco di cibo. «La riflessione sul nostro rapporto con gli alimenti è necessaria e non può essere rimandata». Soprattutto in tempo di guerra, quando si preannuncia una pesante carestia che colpirà i Paesi più poveri. È importante arginare, nel nostro piccolo, questo fenomeno. Privati, associazioni e ora anche la Confederazione si stanno attivando per ridurre gli sprechi.

La «Babushka Z» non avrebbe voluto essere il volto della propaganda russa

Jenny Covelli ci porta nel mezzo del conflitto in corso tra Ucraina e Russia e ci racconta la storia di Anna Ivanovna, 69.enne di Kharkiv. La anziana donna, soprannominata «Babushka Z», è diventata il volto della propaganda di Mosca ed è ormai ritratta ovunque in Russia con la bandiera sovietica. Ma cosa ne pensa lei, di cui è stata pure eretta una statua a Mariupol?

E, sempre a proposito della guerra in Ucraina, vi ricordiamo che, come ogni giorno, potete trovare tutti gli aggiornamenti più importanti sull’attualità nel nostro articolo Live sulla homepage di CdT.ch.

Quello stadio che sogna in grande

Passando alla cronaca regionale, Alan Del Don ci parla dello stadio di Bellinzona e ci spiega quali sono i cambiamenti che sono in previsione per il futuro: il Municipio non esclude l’idea della copertura della gradinata sud e di quella verso Daro del Comunale. L'esempio a cui il progetto si ispira arriva direttamente dalla Schützenwiese di Winterthur.

 

Buona lettura e buon aperitivo digitale!

In questo articolo: